Il team dietro il bot di intelligenza artificiale Replika (di cui avevamo già parlato nelle sei app per vivere da single ) sta lanciando un altro modello di IA (intelligenza artificiale), progettato appositamente per flirtare. Blush è un simulatore di appuntamenti IA creato da Luka, l'azienda che ha prodotto Replika. Questa app offre ai suoi utenti più di 1.000 "crush" IA con cui praticare le dinamiche relazionali ed emotive e imparare come gestire le relazioni intime in modo concreto e abbastanza realistico. Da Replika a Blush Replika, lanciata nel 2017, era stata ideata come un "amico virtuale", non come un compagno romantico, secondo Rita Popova, chief product officer di Blush. Il modello non era stato progettato per gestire conversazioni a sfondo romantico, ma gli utenti l'hanno usato negli ultimi anni per giochi di ruolo di coppia e altre interazioni... Moltissime persone hanno stretto legami con i propri "compagni" Replika, trascorrendo temp
"Va fatta una rivoluzione: il quoziente familiare" così esordisce Roberto Formigoni sulle pagine de "Il giornale" di oggi. "Il sistema delle addizionali penalizza la famiglia, ancora di più se si tratta di una famiglia numerosa. Per questo ritengo di grande attualità la mia proposta di inserire il quoziente familiare, ovvero di far pagare le imposte su un reddito in base al numero di persone che vive grazie a quel reddito. Le tasse non andrebbero calcolate su quanto guadagno ma su quante persone mantengo. Si può discutere sul tipo di coefficienti da applicare, ma una persona che mantiene i figli e magari il nonno e la nonna è in una situazione ben diversa da un single". Alla domanda se non si rischia di attuare una tassa sul celibato, magari chiamandola tassa sui single, Formigoni ha risposto: "Non si tratta di mettere una tassa sui single, facendoli pagare di più, ma di far pagare meno chi si occupa del sostentamento di un nucleo numeroso. È l’un