ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Cari amici ed amiche single, eccoci di nuovo a Natale, la festività che regala a tutti noi l'opportunità di riflettere sulla nostra vita. Negli ultimi anni la nostra società pare si stia smarrendo, avvitandosi dentro se stessa in una crisi non solo economica. Il grande Ennio Flaiano scriveva infatti nel 1969, quasi profeticamente: "Basta alzarsi una mattina alle sette e uscire per capire che abbiamo sbagliato tutto". Il Natale, più di altre feste, può aumentare il senso di solitudine per chi è single: per chi lo è da tempo (per scelta, oppure no) è una tappa che scandisce lo scorrere della vita, mentre può dare a chi è single da meno tempo momenti di malinconia. Da sempre con Vita da single.net, oltre ad offrire opportunità di incontro tra persone single, il mio impegno è dare fiducia ed ottimismo, perchè per poter stare bene in mezzo agli altri è importante stare bene soprattutto con sé stessi, al di là del numero di persone che si hanno intorno. Al proposito vi ricordo