ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Quando nel settembre 2000 abbiamo lanciato Vitadasingle.net il fenomeno single era in ascesa ma non completamente esploso; in particolare, ancora nessuno l'aveva portato con vigore all'attenzione dei media. In quale città vivono più single? Rispetto a Torino single , Roma Single , Bologna single , Firenze single o Napoli single , i single di Milano nel nuovo millennio sono cresciuti fino a diventare una percentuale che nessuno può permettersi di ignorare. Già dal 2002 Milano ha iniziato a emergere come la città dove i single erano una percentuale maggiore della popolazione, rispetto alle altre città italiane . A tal punto che nel 2012 la percentuale di single a Milano ha superato il 50% (sorpassando Trieste, la città fino ad allora con il maggior numero di single in percentuale) trasformando e ufficializzando definitivamente la città lombarda come capitale italiana delle "famiglie unipersonali" (la definizione ufficiale dell'Istat). Ma quali son