Un fisco più equo prevede tasse differenziate a seconda dello stato familiare, con incentivi per le famiglie che hanno figli e un'imposizione fiscale ridotta per i single. Ma una delle preoccupazioni per il governo italiano è come affrontare la bassa natalità nel lungo periodo. Il governo dà la priorità ad un'azione italiana per contrastare la sfida demografica. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti di recente ha fatto riferimento alla formula "rimuovere gli ostacoli alla natalità" come il principale obiettivo del governo, che sta dedicando tempo ed energia per realizzare i progetti in agenda. Il ministro dell'Economia vuole tassare maggiormente i single Secondo Giorgetti "Non possiamo applicare le stesse tasse a single e genitori. Abbiamo bisogno di un'azione rapida ed efficace per incentivare la natalità". Il governo quindi sembra voler incentivare la genitorialità, offrendo agevolazioni diverse tra single e famiglie, per affrontare co
Le donne single che non vogliono figli sono più felici? In passato la realizzazione di una donna aveva solo una faccia, ossia sposarsi e avere figli. Nel corso dei decenni però ci si è poi a poco a poco distaccati dal binomio “donna = moglie e madre”. Il successo per una donna infatti oggi conta ormai tantissime variabili che non si possono ridurre al semplice avere una famiglia. Banalmente, una di queste è il lavoro: sono infatti numerose le donne single che mettono al primo posto la carriera e la stabilità economica, rispetto alla realizzazione affettiva. La questione però rimane aperta; se il successo economico si può ovviamente quantificare in modo oggettivo, per la felicità la cosa non è la stessa. In una società in cui ci si aspetta che le donne abbiano figli, le donne senza figli sono spesso viste come egoiste. Ma questa percezione è giustificata quando la donna senza figli non è infelice? In più, le donne single senza figli sono quindi realmente più felici? Ovviamente la rispos