ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Quasi a sorpresa, la puntata finale della serie televisiva che per 6 stagioni ha celebrato senza remore né censure la vita privata, sessuale e l’indipendenza (spesso egoistica) di quattro donne single della Grande Mela, è l’apoteosi dell’amore: coniugale, incondizionato ed altruista. Tutto si conclude infatti con un degno finale, in pura tradizione hollywoodiana, per la felicità di milioni di telespettatori in tutto il mondo che seguono appassionatamente le protagoniste del telefilm " Sex and the City ". La serie, che ha ispirato libri e lezioni universitarie, tocca una corda sensibile nelle donne, che si immedesimano nelle protagoniste alle prese con le loro avventure e le loro conversazioni sull'amore introvabile, sulla felicità ed i tacchi alti. Ma l’ultima parola di Sex and the City pare non sia stata ancora scritta: sembra proprio che dobbiamo attenderci la resa cinematografica del telefilm, in arrivo entro il 2005. Il produttore della serie, Michael Patrick King