Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

ARGOMENTO IN EVIDENZA

il ministro dell'Economia vuole tassare di più i single

Un fisco più equo prevede tasse differenziate a seconda dello stato familiare, con incentivi per le famiglie che hanno figli e un'imposizione fiscale ridotta per i single. Ma una delle preoccupazioni per il governo italiano è come affrontare la bassa natalità nel lungo periodo. Il governo dà la priorità ad un'azione italiana per contrastare la sfida demografica. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti  di recente ha fatto riferimento alla formula "rimuovere gli ostacoli alla natalità" come il principale obiettivo del governo, che sta dedicando tempo ed energia per realizzare i progetti in agenda. Il ministro dell'Economia vuole tassare maggiormente i single Secondo Giorgetti "Non possiamo applicare le stesse tasse a single e genitori. Abbiamo bisogno di un'azione rapida ed efficace per incentivare la natalità". Il governo quindi sembra voler incentivare la genitorialità, offrendo agevolazioni diverse tra single e famiglie, per affrontare co

15 anni di Speed Dating in Italia!

Oggi siamo orgogliosi di festeggiare un traguardo quasi impensabile quando ai tempi avevamo deciso di proporre questo modo di socializzare: 15 anni di Speed Dating in Italia. Sono infatti trascorsi ben 3 lustri dal lancio dello speed dating nella penisola, avvenuto nel 2003 in TV su RAI 2. TUTTO INIZIA CON UNA MAIL DELLA RAI... Qualche giorno prima di uno dei nostri appuntamenti speeddate a Torino, la RAI aveva saputo del nostro evento e la giornalista Francesca Apollonio ci contattò con questa email: Chiediamo cortesemente di poter effettuare riprese televisive di un evento Speed date a Torino per la messa in onda del programma Excalibur. Grazie Distinti saluti Semplice e diretta. Wow... l'anteprima italiana assoluta sarebbe andata in onda in prima serata! Festeggiamo 15 anni di Speed Dating in Italia La giornalista RAI quel giorno si presentò quindi con la sua troupe presso il locale dove avevamo organizzato l'evento, per riprendere lo svolgimento della serata. Ol

Perchè è nata la Festa dei single, San Faustino

Papà, mamme, donne, innamorati: tutti avevano la loro festa e dall'inizio del nuovo millennio... c'è anche quella dei single. "San Valentino? Meglio San Faustino" è infatti lo slogan che abbiamo lanciato nel 2001 per affermare che i single scelgono di festeggiare, replicando al martire Valentino (amico degli innamorati), il giorno successivo 15 febbraio. PERCHÈ È NATA LA FESTA DEI SINGLE, SAN FAUSTINO L'idea di una Festa dei single, accolta da subito con grande entusiasmo in Italia, ha visto nascere nel corso degli anni alcune varianti, che ne trascurano però i veri contenuti. In questo post spieghiamo perchè è nata l'idea di promuovere una giornata dei single, direttamente con le parole del fondatore di Vita da Single.net: "Dal 2000, fin dal lancio di Vita da single.net, il mio pensiero era creare una cultura single, dando impulso all'identità di chi vive da solo, per porre l'attenzione dei media su questo status." Un progetto ch

San Faustino, Festa dei single

Il 15 Febbraio torna il nostro appuntamento più importante: la Festa di San Faustino, la Festa di tutti i single. La nostra idea, che abbiamo lanciato nel 2001, ha ormai conquistato l'Italia e da più parti si vedono organizzate serate per festeggiare il patrono dei single. San Faustino infatti è stata pensata come Festa dei single, ma proprio di tutti i single : sia quelli in cerca dell'anima gemella, sia quelli che di una dolce metà non ne vogliono sentire parlare. La vera storia di San Faustino, Festa dei single Papà, mamme, donne, innamorati: tutti avevano la loro festa... e i single? "San Valentino? Meglio San Faustino!" è stato quindi lo slogan con cui nel 2001 abbiamo lanciato la nostra Festa dei single a Torino e a Milano, decidendo di festeggiare in risposta a San Valentino vescovo martire (amico degli innamorati), il giorno successivo. Le origini di San Faustino San Faustino, patrono di Brescia (insieme a Giovita), storicamente avrebbe poco a