ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Oggi che il sito compie 19 anni voglio raccontarvi un po' di aneddoti. Nel 1998 infatti iniziai a pensare ad un progetto che andò online (ma solo per pochi giorni) sul web hosting più famoso e in voga ai tempi, Geocities, nel quartiere Heartland (chi, come me, ha visto nascere il web sa di cosa sto parlando). Il suo nome era... Vita da Single. Mi presi poi del tempo per affinare l'idea e valutare cosa e come comunicare con i single italiani (già allora 5 milioni di persone). Registrai il dominio nel primo giorno di primavera del 2000 (ricordo ancora che era una splendida giornata di sole) e il lancio di Vita da Single avvenne il 19 settembre dello stesso anno a Torino, andando online con un comunicato stampa ma senza alcun tipo di supporto dal territorio: non c'erano incubatori, non c'erano co-working, non c'erano commercialisti/avvocati che sapessero affrontare un'idea così "bizzarra", non c'erano leggi a supporto dell'investimento i