Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
"Va fatta una rivoluzione: il quoziente familiare" così esordisce Roberto Formigoni sulle pagine de "Il giornale" di oggi.
"Il sistema delle addizionali penalizza la famiglia, ancora di più se si tratta di una famiglia numerosa. Per questo ritengo di grande attualità la mia proposta di inserire il quoziente familiare, ovvero di far pagare le imposte su un reddito in base al numero di persone che vive grazie a quel reddito. Le tasse non andrebbero calcolate su quanto guadagno ma su quante persone mantengo. Si può discutere sul tipo di coefficienti da applicare, ma una persona che mantiene i figli e magari il nonno e la nonna è in una situazione ben diversa da un single".
Alla domanda se non si rischia di attuare una tassa sul celibato, magari chiamandola tassa sui single, Formigoni ha risposto:
"Non si tratta di mettere una tassa sui single, facendoli pagare di più, ma di far pagare meno chi si occupa del sostentamento di un nucleo numeroso. È l’unico sistema equo. Sarebbe una rivoluzione fortissima a livello nazionale".
"Il sistema delle addizionali penalizza la famiglia, ancora di più se si tratta di una famiglia numerosa. Per questo ritengo di grande attualità la mia proposta di inserire il quoziente familiare, ovvero di far pagare le imposte su un reddito in base al numero di persone che vive grazie a quel reddito. Le tasse non andrebbero calcolate su quanto guadagno ma su quante persone mantengo. Si può discutere sul tipo di coefficienti da applicare, ma una persona che mantiene i figli e magari il nonno e la nonna è in una situazione ben diversa da un single".
Alla domanda se non si rischia di attuare una tassa sul celibato, magari chiamandola tassa sui single, Formigoni ha risposto:
"Non si tratta di mettere una tassa sui single, facendoli pagare di più, ma di far pagare meno chi si occupa del sostentamento di un nucleo numeroso. È l’unico sistema equo. Sarebbe una rivoluzione fortissima a livello nazionale".