ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Ciao a tutti. Eccoci all'appuntamento con il Natale, la festa comandata per eccellenza. Da quando è iniziata la mia avventura con Vitadasingle.net il modo di guardare ai single è fortunatamente cambiato, in meglio. Una volta venivano definiti "zitelle" e "scapoli", con un'accezione negativa. Nel tempo però, grazie all'impegno profuso insieme al mio staff, essere single è diventato meno "fastidioso" e, sicuramente, anche molto più divertente. L'ISTAT continua ad evidenziare che sono in crescita inarrestabile le famiglie unipersonali e sto assistendo a questo cambiamento della nostra società da un punto di osservazione "privilegiato": una moltitudine di persone che vivono una quotidianità sempre più individuale ma che desiderano comunque volersi (giustamente) aggregare tra di loro. Esistono infatti 3 categorie di single , che voglio affiancare ad aforismi che ben li rappresentano: "L'amore è un castigo: siamo pun