Un fisco più equo prevede tasse differenziate a seconda dello stato familiare, con incentivi per le famiglie che hanno figli e un'imposizione fiscale ridotta per i single. Ma una delle preoccupazioni per il governo italiano è come affrontare la bassa natalità nel lungo periodo. Il governo dà la priorità ad un'azione italiana per contrastare la sfida demografica. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti di recente ha fatto riferimento alla formula "rimuovere gli ostacoli alla natalità" come il principale obiettivo del governo, che sta dedicando tempo ed energia per realizzare i progetti in agenda. Il ministro dell'Economia vuole tassare maggiormente i single Secondo Giorgetti "Non possiamo applicare le stesse tasse a single e genitori. Abbiamo bisogno di un'azione rapida ed efficace per incentivare la natalità". Il governo quindi sembra voler incentivare la genitorialità, offrendo agevolazioni diverse tra single e famiglie, per affrontare co
Per poco meno di cinque dollari al mese per 50 ricerche, il nuovo servizio Premium di Yahoo va ad intaccare uno degli ultimi spazi finora ritenuti "sicuri" per l'internet gratuito. Il sito più visitato di tutti si tufferà da oggi nel mercato delle ricerche a pagamento. La scelta di Yahoo di passare ad alcuni servizi a pagamento farà storia: il mega portale americano, infatti, ha deciso di entrare nell'arena dove si combatterà senza esclusione di colpi la fine dei servizi gratuiti, portando la filosofia dell'abbonamento a pagamento anche sui servizi di ricerca di informazioni. Le funzioni di ricerca, insieme alla posta elettronica, sono le due funzioni maggiormente usate dai navigatori e per entrambe sinora è stata scontata la gratuità. Riuscirà Yahoo a cambiare le nostre abitudini di approccio alla Rete?