Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

POST IN EVIDENZA

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili

Agenzia matrimoniale oppure Tinder?

Quando nel lontano anno 2000 abbiamo lanciato Vitadasingle.net abbiamo fatto quella che oggi, nel mondo del web 2.0, si chiama "market disruption": abbiamo sconvolto un mondo che, ai tempi, era in mano a coloro che, ancora oggi, vengono chiamati "i mercanti dell'amore". Fino alla fine del millennio scorso, infatti, per una persona alla ricerca dell'anima gemella erano le agenzie matrimoniali che la facevano da padrone. Una persona (che ai tempi veniva definita "zitella" o "scapolo") che era arrivata alla soglia dei 30 anni e non aveva ancora trovato un partner, dove andava alla ricerca di una soluzione? A quei tempi l'unica soluzione disponibile erano le agenzie matrimoniali. CON IL 2000 IL MONDO DEI SINGLE IN ITALIA CAMBIA Con il nuovo millennio tutto è cambiato: con vita da single abbiamo lanciato gli eventi per single  e grazie al nostro lavoro di comunicazione,   il termine "single"  negli anni si è affrancato dall