ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Cari amici ed amiche single, eccoci giunti al Natale. Una festività che arriva al termine di un anno pieno di cambiamenti epocali e di nuove sfide, lanciate a tutti noi da nuovi modelli sociali ed economici. Anche per chi è single alle prese con la "frenesia della vita moderna", il Natale però offre l'opportunità di fermarsi a riflettere e fare dei bilanci. C'è chi prova diverse sensazioni: euforia, senso di smarrimento, magari un po' di solitudine e c'è anche chi è felice di essere single. A chi è un po' malinconico e sconsolato ricordiamo la libertà di cui può godere: si può decire di partire per un viaggio all'improvviso, si possono cambiare orari senza creare disagi ad altre persone. Non bisogna quindi temere di essere single, ma usare questo status a proprio favore. Aldo Busi ironicamente scriveva: "La vera, devastante solitudine non è di chi è solo con se stesso, ma di chi è in due e dispera di poter essere di nuovo solo da solo"