ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili
Fino all'anno 2000 papà, mamme, donne, innamorati ecc... avevano una loro ricorrenza per festeggiare. E i single? Ci abbiamo pensato noi, nel 2001. Nel tempo siamo infatti riusciti a divulgare la Festa di San Faustino (15 febbraio) , ormai ritenuta la Festa ufficiale dei single. Da nord a sud sono moltissime le iniziative che hanno abbracciato la nostra idea, per dare la possibilità a chi è single di allargare le proprie conoscenze. Per questo motivo anche quest'anno, per l'ormai imminente 15 Febbraio, abbiamo organizzato diversi eventi e pre-eventi per festeggiare San Faustino, in contemporanea in diverse città (quest'anno a Roma, Milano e Torino ). Una Festa per tutti i single italiani Sono oltre 8 milioni i single in Italia, ognuno con le proprie storie e le proprie esperienze: alcune persone single si dichiarano serene nell'essere slegate dal consumismo "dell'Amore di Plastica", quello colorato di rosso e con le vetrine sfavillanti di regali