Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Oggi che il sito compie 19 anni voglio raccontarvi un po' di aneddoti.
Il suo nome era... Vita da Single.
Mi presi poi del tempo per affinare l'idea e valutare cosa e come comunicare con i single italiani (già allora 5 milioni di persone).
Registrai il dominio nel primo giorno di primavera del 2000 (ricordo ancora che era una splendida giornata di sole) e il lancio di Vita da Single avvenne il 19 settembre dello stesso anno a Torino, andando online con un comunicato stampa ma senza alcun tipo di supporto dal territorio: non c'erano incubatori, non c'erano co-working, non c'erano commercialisti/avvocati che sapessero affrontare un'idea così "bizzarra", non c'erano leggi a supporto dell'investimento in innovazione.
Mentre in radio passavano "Corazon Espinado" di Santana e tormentoni come "Vamos a Bailar" di Paola e Chiara e "Tre Parole" di Valeria Rossi, un intero settore stava per essere sconvolto: i player dominanti (quelli che chiamo "i mercanti dell'amore") da quel giorno avrebbero dovuto cambiare. O soccombere.
Con i termini odierni verrei forse etichettato come "disruptor": quando un’attività (startup) più piccola (e con meno risorse) è in grado di sfidare con successo le attività dominanti un certo settore.
Vita da Single superava infatti l'immobilità e il grigiore delle agenzie matrimoniali proponendo feste, serate in discoteca, Speed dating, il DinnerDate; ma anche informazione, vacanze, cultura, spettacolo, crescita personale ecc...
E, soprattutto, cancellava quell'antipatico pregiudizio: single=sfigato !
Dal quel giorno iniziò un frettoloso tentativo di riciclarsi da parte delle agenzie matrimoniali che, intuendo cosa stava succedendo, decisero di modificare la loro identità in "club" (tra queste una in particolare, la cui ideatrice in quegli anni arrivò ad aprire decine di agenzie in Italia, seppur inseguita da denunce varie per truffa e multe dall'Antitrust per svariate decine di migliaia di euro. E nonostante questo, mamma Rai accettava noncurante la sue pubblicità in tv...).
Il vecchio concetto di "intermediario dell'amore" era superato, definitivamente!
Questo era il mio obiettivo: dare una voce seria alle tematiche di vita "a uno".
Con un pizzico di orgoglio, i risultati conseguiti negli anni con Vita da Single (grazie anche alle tantissime persone, alcune diventate splendidi amici, che nel tempo hanno collaborato nel progetto) e quelli che, ancora oggi, cercano di copiare e imitare senza idee nuove quello che facciamo ormai da moltissimo tempo, lo dimostrano.
IL FUTURO
Il cammino con Vita da Single è, comunque, ancora lungo: nuovi impegni per i single ci attendono per un maggior riconoscimento di identità delle famiglie unipersonali, che rappresentano oggi oltre il 30% delle famiglie italiane.
Sono molti gli argomenti che stanno a cuore a questa parte sempre più grande della nostra società e una grandissima sfida si profila all'orizzonte.
Ma di questo mio nuovo sogno ne sentirete parlare più avanti...
Ci vediamo questa sera a Torino, per festeggiare in una location speciale con un gruppo di single privilegiati.
Un saluto caloroso a tutti i single e le single!
Marco Luca Greppi, fondatore
19 anni di Vitadasingle.net
Nel 1998 infatti iniziai a pensare ad un progetto che andò online (ma solo per pochi giorni) sul web hosting più famoso e in voga ai tempi, Geocities, nel quartiere Heartland (chi, come me, ha visto nascere il web sa di cosa sto parlando).Il suo nome era... Vita da Single.
Mi presi poi del tempo per affinare l'idea e valutare cosa e come comunicare con i single italiani (già allora 5 milioni di persone).
Registrai il dominio nel primo giorno di primavera del 2000 (ricordo ancora che era una splendida giornata di sole) e il lancio di Vita da Single avvenne il 19 settembre dello stesso anno a Torino, andando online con un comunicato stampa ma senza alcun tipo di supporto dal territorio: non c'erano incubatori, non c'erano co-working, non c'erano commercialisti/avvocati che sapessero affrontare un'idea così "bizzarra", non c'erano leggi a supporto dell'investimento in innovazione.
Mentre in radio passavano "Corazon Espinado" di Santana e tormentoni come "Vamos a Bailar" di Paola e Chiara e "Tre Parole" di Valeria Rossi, un intero settore stava per essere sconvolto: i player dominanti (quelli che chiamo "i mercanti dell'amore") da quel giorno avrebbero dovuto cambiare. O soccombere.
Con i termini odierni verrei forse etichettato come "disruptor": quando un’attività (startup) più piccola (e con meno risorse) è in grado di sfidare con successo le attività dominanti un certo settore.
Vita da Single superava infatti l'immobilità e il grigiore delle agenzie matrimoniali proponendo feste, serate in discoteca, Speed dating, il DinnerDate; ma anche informazione, vacanze, cultura, spettacolo, crescita personale ecc...
E, soprattutto, cancellava quell'antipatico pregiudizio: single=sfigato !
Dal quel giorno iniziò un frettoloso tentativo di riciclarsi da parte delle agenzie matrimoniali che, intuendo cosa stava succedendo, decisero di modificare la loro identità in "club" (tra queste una in particolare, la cui ideatrice in quegli anni arrivò ad aprire decine di agenzie in Italia, seppur inseguita da denunce varie per truffa e multe dall'Antitrust per svariate decine di migliaia di euro. E nonostante questo, mamma Rai accettava noncurante la sue pubblicità in tv...).
Il vecchio concetto di "intermediario dell'amore" era superato, definitivamente!
Questo era il mio obiettivo: dare una voce seria alle tematiche di vita "a uno".
Con un pizzico di orgoglio, i risultati conseguiti negli anni con Vita da Single (grazie anche alle tantissime persone, alcune diventate splendidi amici, che nel tempo hanno collaborato nel progetto) e quelli che, ancora oggi, cercano di copiare e imitare senza idee nuove quello che facciamo ormai da moltissimo tempo, lo dimostrano.
IL FUTURO
Il cammino con Vita da Single è, comunque, ancora lungo: nuovi impegni per i single ci attendono per un maggior riconoscimento di identità delle famiglie unipersonali, che rappresentano oggi oltre il 30% delle famiglie italiane.
Sono molti gli argomenti che stanno a cuore a questa parte sempre più grande della nostra società e una grandissima sfida si profila all'orizzonte.
Ma di questo mio nuovo sogno ne sentirete parlare più avanti...
Ci vediamo questa sera a Torino, per festeggiare in una location speciale con un gruppo di single privilegiati.
Un saluto caloroso a tutti i single e le single!
Marco Luca Greppi, fondatore