Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Affezionarsi a un'AI: il nuovo fenomeno delle relazioni digitali

Il timore che le persone possano affezionarsi a un'AI non è più solo fantascienza. Nell'era digitale, le relazioni digitali con intelligenze artificiali stanno diventando sempre più comuni. Affezionarsi a un'AI: il nuovo fenomeno delle relazioni digitali Importanza del tema nell'era digitale Le interazioni con l'intelligenza artificiale sono ormai parte integrante della vita quotidiana. Assistenti vocali come Siri e Alexa, chatbot per il servizio clienti e persino fidanzate AI rappresentano nuove frontiere nelle relazioni umane. Panoramica sull'evoluzione delle interazioni uomo-AI Dagli anni '60, con l'introduzione del primo chatbot ELIZA, fino ai moderni modelli come GPT-4, le interazioni tra umani e AI hanno subito un'evoluzione significativa. Questi strumenti non solo rispondono alle nostre domande ma offrono anche un'apparenza di comprensione ed empatia, portando molti a sviluppare legami emotivi profondi. Le relazioni digitali stanno tras...

24 anni di Vitadasingle.net

Cari amici e amiche single, in questi 24 anni alla guida di Vitadasingle.net, il primo sito italiano dedicato ai single nato nel 2000, ho assistito a cambiamenti epocali nella società e, di conseguenza, nel mondo dei single. Oggi voglio condividere con voi una personale analisi di come è cambiato il modo di essere single in Italia, evidenziando 3 differenze fondamentali tra i single di allora e quelli di oggi. 24 anni di Vitadasingle.net 1. Digitalizzazione e nuove modalità di incontro tra single Nel 2000, quando Vitadasingle.net muoveva i suoi primi passi, internet come mezzo di fruizione era agli albori e i social media non esistevano. I single si affidavano principalmente a incontri casuali, presentazioni tramite amici o agenzie matrimoniali. Ma con l'arrivo dei nostri eventi per single lo scenario panorama è cambiato radicalmente. App di dating Le applicazioni di dating come Tinder, Badoo e Bumble hanno trasformato radicalmente il panorama degli incontri amorosi. La semplicità ...