Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Quando nel lontano anno 2000 abbiamo lanciato Vitadasingle.net abbiamo fatto quella che oggi, nel mondo del web 2.0, si chiama "market disruption": abbiamo sconvolto un mondo che, ai tempi, era in mano a coloro che, ancora oggi, chiamiamo "i mercanti dell'amore".
Fino alla fine del millennio scorso, infatti, per una persona alla ricerca dell'anima gemella erano le agenzie matrimoniali che la facevano da padrone.
Una persona (che ai tempi veniva definita "zitella" o "scapolo") che era arrivata alla soglia dei 30 anni e non aveva ancora trovato un partner, dove andava alla ricerca di una soluzione?
A quei tempi l'unica soluzione disponibile erano le agenzie matrimoniali.
Ma non ci sono solo gli eventi per single, ci sono comunque anche altre possibilità di incontrare nuove persone tramite la rete e Tinder (di cui abbiamo già parlato diffusamente in altri post, ad esempio quando abbiamo esaminato se fosse meglio Tinder oppure gli eventi per single) è, al momento, uno dei sistemi più in voga.
Abbiamo voluto fare una verifica, analizzando il volume di ricerche sulle due keyword "agenzia matrimoniale" e "Tinder".
Purtroppo Google non offre la possibilità di tornare indietro oltre al 2004 quindi abbiamo a disposizione dati statistici solo a partire da quell'anno; nonostante Tinder sia stato lanciato nel settembre 2012 il testa a testa in Italia è iniziato nel giugno 2013, quando si è appunto affacciato sull'italico mondo del web anche Tinder.
Come si vede dal grafico Tinder invece ha avuto in Italia un vero e proprio boom nel gennaio 2015, con un volume di ricerca ben 25 superiore a quello delle agenzie matrimoniali.
Al momento Tinder ha un volume di ricerche di circa la metà rispetto a 2 anni fa e i motivi di questo calo di interesse per Tinder sono molti.
Ne parleremo in un prossimo post.
Fino alla fine del millennio scorso, infatti, per una persona alla ricerca dell'anima gemella erano le agenzie matrimoniali che la facevano da padrone.
Una persona (che ai tempi veniva definita "zitella" o "scapolo") che era arrivata alla soglia dei 30 anni e non aveva ancora trovato un partner, dove andava alla ricerca di una soluzione?
A quei tempi l'unica soluzione disponibile erano le agenzie matrimoniali.
CON IL 2000 IL MONDO DEI SINGLE IN ITALIA CAMBIA
Con il nuovo millennio tutto è cambiato: con vita da single abbiamo lanciato gli eventi per single e grazie a tanta pazienza e al nostro lavoro di comunicazione, il termine "single" negli anni si è affrancato dall'etichetta "sfigato" e la parola single da qualche lustro è diventata sinonimo di stile di vita.Ma non ci sono solo gli eventi per single, ci sono comunque anche altre possibilità di incontrare nuove persone tramite la rete e Tinder (di cui abbiamo già parlato diffusamente in altri post, ad esempio quando abbiamo esaminato se fosse meglio Tinder oppure gli eventi per single) è, al momento, uno dei sistemi più in voga.
AGENZIA MATRIMONIALE O TINDER?
Quali tra questi due mondi così opposti attira di più il popolo della rete?Abbiamo voluto fare una verifica, analizzando il volume di ricerche sulle due keyword "agenzia matrimoniale" e "Tinder".
Purtroppo Google non offre la possibilità di tornare indietro oltre al 2004 quindi abbiamo a disposizione dati statistici solo a partire da quell'anno; nonostante Tinder sia stato lanciato nel settembre 2012 il testa a testa in Italia è iniziato nel giugno 2013, quando si è appunto affacciato sull'italico mondo del web anche Tinder.
NEL 2012 ARRIVA TINDER
Come si vede dal grafico l'agenzia matrimoniale (che già nel 2004 non se la passava affatto bene) anno dopo anno ha avuto un lento e progressivo declino, stabilizzandosi dal marzo 2009 su un volume di ricerche molto basso.Come si vede dal grafico Tinder invece ha avuto in Italia un vero e proprio boom nel gennaio 2015, con un volume di ricerca ben 25 superiore a quello delle agenzie matrimoniali.
MA NON È ORO TUTTO QUEL CHE LUCCICA
Lo stesso Tinder però ha avuto subito un drastico calo già a partire dal marzo 2015 (quindi dopo solamente due mesi) per poi lentamente riprendersi, senza però più raggiungere i picchi del gennaio 2015.Al momento Tinder ha un volume di ricerche di circa la metà rispetto a 2 anni fa e i motivi di questo calo di interesse per Tinder sono molti.
Ne parleremo in un prossimo post.
ALTRI POST CONSIGLIATI: