Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Arriva una notizia che riguarda ancora l'argomento fisco e single.
Secondo un recente studio Ocse, l'Italia avrebbe ridotto la penalizzazione fiscale sul lavoro, riducendo dal 1996 dell' 8,2% la differenza tra costo del lavoro pagato dalle imprese e quello che, una volta pagate tasse e contributi, rimane ai lavoratori.
Ma dallo studio emerge che i più tartassati, in Italia, risultano essere proprio i single: a fronte del 35,5% del salario versato all'erario da un capo famiglia con 2 bambini, un single infatti versa il 45,3% in più!
Meno tasse sul lavoro in Italia, quindi, ma i lavoratori "single" continuano a essere più penalizzati rispetto ai capi famiglia.
Tra i paesi in cui la differenza di trattamento fiscale è maggiore c'è il Lussemburgo, dove i lavoratori single vengono tassati sul 31,7% dei salari a fronte del 9,6% di tasse applicate ai salari dei dipendenti con famiglia. Nessuna differenza di trattamento invece in Grecia, dove single e lavoratori con figli vengono ugualmente tassati al 34,3%, così come in Turchia e Messico.
Secondo un recente studio Ocse, l'Italia avrebbe ridotto la penalizzazione fiscale sul lavoro, riducendo dal 1996 dell' 8,2% la differenza tra costo del lavoro pagato dalle imprese e quello che, una volta pagate tasse e contributi, rimane ai lavoratori.
Ma dallo studio emerge che i più tartassati, in Italia, risultano essere proprio i single: a fronte del 35,5% del salario versato all'erario da un capo famiglia con 2 bambini, un single infatti versa il 45,3% in più!
Meno tasse sul lavoro in Italia, quindi, ma i lavoratori "single" continuano a essere più penalizzati rispetto ai capi famiglia.
Tra i paesi in cui la differenza di trattamento fiscale è maggiore c'è il Lussemburgo, dove i lavoratori single vengono tassati sul 31,7% dei salari a fronte del 9,6% di tasse applicate ai salari dei dipendenti con famiglia. Nessuna differenza di trattamento invece in Grecia, dove single e lavoratori con figli vengono ugualmente tassati al 34,3%, così come in Turchia e Messico.