Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Venire a Torino per le Olimpiadi invernali è un’ottima idea: si avrà la possibilità di vederla cresciuta e rispolverata da quella coltre di grigiore che ha avuto nei decenni passati.
In questi ultimi dieci-quindici anni Torino è cambiata moltissimo. Non è più, solo, la capitale dell'auto (la Fiat ha infatti ha perso molta della sua produttività, rispetto ai primi anni Sessanta, a favore di un settore terziario, oggi più sviluppato).
Inoltre, dai primi anni Novanta ad oggi, Torino ha sfruttato ogni occasione per rinnovarsi: partendo dai mondiali di calcio del '90, passando all’organizzazione del Salone (oggi Fiera) del Libro ed alle due ultime esposizioni della Sacra Sindone (1998 e Giubileo 2000), sino a questa ultima ed importantissima occasione che è l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006.
"Torino non sta mai ferma” (in inglese tradotto con "Always On The Move) è lo slogan di Torino 2006, in contrapposizione ad un luogo comune che indica Torino come città dei “bogia-nen” (letteralmente "di chi non si muove"): lo slogan, infatti, è composto da lettere che rappresentano un omino in movimento.
Non dimentichiamo che a Torino sono nate molte idee ed aziende poi "esportate" altrove (RAI, cinema, moda, telefonia ecc...).
E durante la visita torinese i single "forestieri" possono festeggiare con noi la Festa di San Faustino...
In questi ultimi dieci-quindici anni Torino è cambiata moltissimo. Non è più, solo, la capitale dell'auto (la Fiat ha infatti ha perso molta della sua produttività, rispetto ai primi anni Sessanta, a favore di un settore terziario, oggi più sviluppato).
Inoltre, dai primi anni Novanta ad oggi, Torino ha sfruttato ogni occasione per rinnovarsi: partendo dai mondiali di calcio del '90, passando all’organizzazione del Salone (oggi Fiera) del Libro ed alle due ultime esposizioni della Sacra Sindone (1998 e Giubileo 2000), sino a questa ultima ed importantissima occasione che è l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006.
"Torino non sta mai ferma” (in inglese tradotto con "Always On The Move) è lo slogan di Torino 2006, in contrapposizione ad un luogo comune che indica Torino come città dei “bogia-nen” (letteralmente "di chi non si muove"): lo slogan, infatti, è composto da lettere che rappresentano un omino in movimento.
Non dimentichiamo che a Torino sono nate molte idee ed aziende poi "esportate" altrove (RAI, cinema, moda, telefonia ecc...).
E durante la visita torinese i single "forestieri" possono festeggiare con noi la Festa di San Faustino...