Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Secondo Repubblica sarebbe stato svelato uno dei misteri dell'evoluzione.
Uno studio condotto da un'università scozzese afferma che, verso la fine dell'Era Glaciale, i nostri antenati maschi si ritrovarono in minoranza in mezzo a un crescente numero di donne: potendo scegliere con chi accoppiarsi per formare una famiglia, cominciarono a dimostrare una predilezione per le femmine (più rare) con capelli, occhi e pelle chiari.
I n questo modo nell'Europa del nord e dell'est si sarebbero moltiplicate le chiome bionde e, con il pasare delle generazioni, anche tutte le altre variazioni cromatiche:dal castano al rossiccio.Secondo la teoria circa 11 mila anni fa una mutazione genetica fece apparire in Europa del Nord i primi esseri umani con i capelli biondi, gli occhi azzurri e la pelle più chiara.
Secondo una stima dell'Organizzazione Mondiale della Sanità i capelli biondi sono destinati a estinguersi entro duecento anni, perché troppa poca gente possiede oggi il gene che determina questo colore. L'ultima bionda (o ultimo biondo) dovrebbe nascere in Finlandia nel 2202.
Uno studio condotto da un'università scozzese afferma che, verso la fine dell'Era Glaciale, i nostri antenati maschi si ritrovarono in minoranza in mezzo a un crescente numero di donne: potendo scegliere con chi accoppiarsi per formare una famiglia, cominciarono a dimostrare una predilezione per le femmine (più rare) con capelli, occhi e pelle chiari.
I n questo modo nell'Europa del nord e dell'est si sarebbero moltiplicate le chiome bionde e, con il pasare delle generazioni, anche tutte le altre variazioni cromatiche:dal castano al rossiccio.Secondo la teoria circa 11 mila anni fa una mutazione genetica fece apparire in Europa del Nord i primi esseri umani con i capelli biondi, gli occhi azzurri e la pelle più chiara.
Secondo una stima dell'Organizzazione Mondiale della Sanità i capelli biondi sono destinati a estinguersi entro duecento anni, perché troppa poca gente possiede oggi il gene che determina questo colore. L'ultima bionda (o ultimo biondo) dovrebbe nascere in Finlandia nel 2202.