Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
E' uscito nei giorni scorsi un nuovo libro, "Me la dai la mail?", diario-reportage del più celebre dongiovanni del momento, Lewis Wingrove.
Dopo un matrimonio fallito, Lewis ha scoperto le chat e per un anno intero ha dedicato tutto il suo tempo libero ad un solo scopo: sedurre e rimorchiare via web.
Ha trovato la donna giusta ma ha deciso di raccontare la sua esperienza in un libro: senza veli, scuse né pretesti.
"Me la dai la mail?" è un libro per i "conquistatori" (per confrontarsi e imparare nuovi trucchi), per i timidi (per capire come si fa, cosa dire e non dire, i luoghi, gli orari, il linguaggio, l'abbigliamento) e per le donne (per capire come la pensano molti uomini...).
Dopo un matrimonio fallito, Lewis ha scoperto le chat e per un anno intero ha dedicato tutto il suo tempo libero ad un solo scopo: sedurre e rimorchiare via web.
Ha trovato la donna giusta ma ha deciso di raccontare la sua esperienza in un libro: senza veli, scuse né pretesti.
"Me la dai la mail?" è un libro per i "conquistatori" (per confrontarsi e imparare nuovi trucchi), per i timidi (per capire come si fa, cosa dire e non dire, i luoghi, gli orari, il linguaggio, l'abbigliamento) e per le donne (per capire come la pensano molti uomini...).