Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Vita da single in coppia? Chi sono i Lat, living apart together

Vivere da single in coppia? Se molti lo fanno, ci sarà un perchè

Sempre più persone oggi scelgono di vivere in case separate pur essendo in coppia (e magari anche felicemente fidanzati), per salvaguardare spazi e abitudini.
Nell'intervista a Eleonora Vallone (madrina nel 2002 della nostra Festa di San Faustino a Roma) l'attrice e stilista ci confidava già allora:
 "Essere single, oltre ad essere un concetto numerico, è un concetto mentale. Personalmente trovo affascinante l'essere single anche in coppia. Per quanto mi riguarda più si è capaci di essere single, più si può essere felici in coppia...".

Single in coppia

Arrivano i LAT ("Living apart togheter")

A sintetizzare concetti complessi gli inglesi sono maestri: sanno ridurre tutto in sigle brevi, ma molto efficaci.
Tra queste c'è LAT ("Living apart togheter"), acronimo che indica chi sta insieme ma vive separato.
Citiamo alla lettera la definizione di Wikipedia: "è un'espressione che indica le coppie legate da una relazione che decidono di avere case separate, piuttosto che una residenza comune."

Persone che stanno insieme, quindi, ma che non vivono sotto lo stesso tetto.
In case separate, a volte così distanti da essere in città diverse e vedendosi solo il fine settimana (quando capita, o quando lo desiderano).

Il numero di coppie LAT è in costante aumento

Quante sono queste persone? Milioni!
Il rapporto ISTAT del 2012 registrava i Living apart together come spia delle trasformazioni sociali e familiari.
I LAT infatti sono ovunque e sempre di più. Tra Gran Bretagna, Francia, Italia e Svezia parliamo di un esercito di quasi 10 milioni di persone.

Secondo l’Istat, infatti, la famiglia italiana dura in media circa 15 anni (oggi ci si separa intorno ai 45 anni per gli uomini e 42 anni le donne).
Con l'arrivo dei LAT molte persone rimangono in famiglia il più a lungo possibile: spesso per impossibilità economica, ma purtroppo anche per un’abitudine culturale (tutta italiana).
Nel resto del mondo infatti se un figlio o una figlia supera i 25 anni e vive ancora con i genitori ci si inizia a chiedere cosa non va nel ragazzo, in Italia, al contrario, se una persona di 30-35 anni sceglie di andare a vivere da solo, ci si inizia invece a chiedere quali possano essere i problemi in quella famiglia!

La storia dei LAT

Nel 1978 il giornalista olandese Michel Berkiel coniò l'acronimo in un articolo sull'Haagse Post dove descriveva la sua vita da LAT.
A 40 anni di distanza il fenomeno dei LAT è stato studiato e analizzato, dal punto di vista sociologico e psicologico.
Troviamo quindi:
  • i LAT "costretti" (dal lavoro, caso piuttosto frequente)
  • i LAT "indecisi" (che prima o poi andranno a vivere insieme... ma ancora... non hanno deciso di farlo)
  • i LAT "felici", che hanno scelto di vivere ognuno per conto proprio

Vivere in coppia ma separati difende l'amore?

Psicologi e sociologi affermano che vivere separati mantiene vivo l'amore e lo protegge dai (banali) litigi sui calzini sparsi per la casa, su chi deve buttare la spazzatura, fare la spesa o andare a pagare le bollette.
Tra i LAT ci sono anche coloro che, separati o divorziati con figli, preferiscono mantenere un rapporto a distanza con il nuovo partner.
I LAT "costretti" detestano i LAT "felici" perché vivono in funzione della distanza: la libertà di vedersi è forse un'utopia, perché le trasferte dal venerdì alla domenica sera sono un obbligo, piacevole magari, ma pur sempre un obbligo.
Chi invece guarda con interesse i LAT felici sono i LAT indecisi, sottogruppo spesso avvicinato ai famosi "bamboccioni", quelli che non si sentono mai pronti.

Pro e contro di scegliere di essere LAT

Come in tutte le cose, a essere una coppia LAT però ci sono pro e contro, vediamoli insieme:

LATI POSITIVI

  • Non vivere la routine salva la coppia dalla noia: eterni fidanzatini, i LAT incontrano il partner solo quando sono di buon umore, senza preoccuparsi dei suoi calzini in giro per la stanza, evitando discussioni su chi ha spostato il dentifricio o "nascosto" la biancheria pulita.
  • La quotidianità può essere un killer della coppia
  • È più facile mantenere la propria individualità, senza rinunciare a hobby, amicizie e passioni per andare incontro al partner.
  • Abitare in case separate aiuta anche il desiderio: vivere lontani favorisce la passione e la libido, il desiderio per l'altro cresce con la distanza.

LATI NEGATIVI

  • Sentirsi soli quando l’altro è a chilometri di distanza e lo si vorrebbe invece vicino, per un rubinetto che gocciola nel cuore della notte o per avere una spalla su cui piangere in un momento di sconforto.
  • Scegliere di non convivere e di non dividere le incombenze quotidiane di una casa rappresenta una decisione un po' immatura. Il pensiero inconscio è: "Non mi espongo alla possibilità di cambiamento ed evito di fare entrare profondamente il partner nella mia vita". Col rischio trasformarsi in eterni Peter Pan.
  • A volte si è Lat non per scelta: magari si vive e lavora in città lontane, cosa che accade di frequente. Oppure si è reduci da una separazione e si ha paura di ripetere lo stesso errore. Il rischio è radicare le proprie abitudini e nutrire gelosie sul proprio territorio casalingo che, con il tempo, freneranno la crescita di una relazione seria.

Alcune coppie famose "living apart together"

Ecco un elenco (che ovviamente nel tempo può modificarsi... - ndr) che vivono nel Regno Unito o negli Stati Uniti, in particolare tra Los Angeles e Beverly hills:

1. Brad Pitt /Angelina Jolie
2. Ben Affleck /Jennifer Garner
3. Will Smith /Jada Pinkett Smith
4. John Krasinski /Emily Blunt
5. Ryan Reynolds /Blake Lively
6. Ashton Kutcher /Mila Kunis
7. Kanye West /Kim Kardashian
8. Justin Timberlake / Jessica Biel
9. David Beckham /Victoria Beckham
10. Gwen Stefani /Gavin Rossdale
11. Ellen DeGeneres /Portia de Rossi
12. Chris Martin /Gwyneth Paltrow
13. Matthew McConaughey /Camila Alves
14. Heidi Klum /Seal
15. Nicole Kidman /Keith Urban
16. Will Arnett /Amy Poehler
17. Sarah Jessica Parker /Matthew Broderick
18. Mariah Carey /Nick Cannon
19. Ben Stiller /Christine Taylor
20. Courtney Cox /David Arquette

Conclusioni: meglio la vita da single o la vita di coppia ma separati?

Insomma: sembrerebbe che i pregi della vita da single siano talmente tanti che forse fra qualche lustro si parlerà di vita da single... in coppia?

ALTRI POST CONSIGLIATI:

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...