Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Stefano Benemeglio: la scomparsa del maestro della comunicazione non verbale

La scomparsa di Stefano Benemeglio lascia un vuoto profondo nel mondo della psicologia. La sua influenza si estende oltre le aule e le conferenze, toccando il cuore di coloro che hanno avuto l'onore di apprendere le sue tecniche. La sua eredità culturale vive attraverso le Discipline Analogiche, un insieme di metodologie che continuano a guidare la formazione e la pratica nel campo delle relazioni interpersonali. L'impatto delle sue scoperte rimarrà vivo, ispirando generazioni future nella ricerca della comprensione del complesso universo dell'inconscio.

Stefano Benemeglio

Benemeglio infatti è stato un pioniere nel campo della comunicazione non verbale, dedicando quasi sessant'anni allo studio della psiche umana e delle dinamiche emotive.

La sua innovativa ricerca ha gettato nuove basi per la comprensione del comportamento umano, rendendolo una figura di riferimento per professionisti e studiosi. Non solo, le sue modalità di comunicazione (verbale e non verbale), insieme a quelle di altri importanti ricercatori come Eric Berne e Paul Ekmann, sono state inserite nei nostri appuntamenti annuali come "Comunicazione uomo-donna" e "Lie to me".

La vita e le innovazioni di Stefano Benemeglio

Nato nel 1945, ha dedicato la sua vita allo studio della comunicazione non verbale. Le sue origini e formazione si sono svolte in un contesto che favoriva l'esplorazione delle dinamiche emotive e relazionali. Durante gli anni '60, il suo approccio pionieristico ha rivoluzionato il modo in cui si comprende il comportamento umano.

Carriera negli anni '60:

  • Analisi del comportamento non verbale: Benemeglio ha iniziato a studiare come i segnali non verbali influenzano le interazioni umane.
  • Formulazione di teorie innovative: Ha sviluppato metodologie che hanno messo in luce l'importanza delle emozioni nella comunicazione.


Fondazione del CID CNV e dell'UPDA

Nel 1978, Benemeglio fondò il CID CNV (Centro di Ipnosi Dinamica e Comunicazione Non Verbale) insieme a Giusy Mariani. Questo istituto è diventato un punto di riferimento per chi desiderava informarsi sulle tecniche di Stefano Benemeglio e sulle sue innovazioni nella comunicazione verbale e non verbale. Successivamente, nel 2009, con l'iniziativa di Samuela Stano, è nata l’UPDA (Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche), consolidando ulteriormente la diffusione delle sue teorie.

Queste realtà hanno svolto un ruolo cruciale nell’educare e formare studenti e professionisti, creando una rete di conoscenze che continua a prosperare. Il suo lavoro è ampiamente studiato e applicato, dimostrando la sua rilevanza nel mondo delle scienze sociali.

Le Discipline Analogiche: un approccio unico alla comunicazione e alla gestione delle emozioni

Le Discipline Analogiche rappresentano un insieme innovativo di tecniche di comunicazione sviluppate da Stefano Benemeglio. Queste metodologie si concentrano sull'importanza della comunicazione non verbale e sulla gestione delle emozioni attraverso l'interazione consapevole tra mente e corpo. L'approccio di Benemeglio ha trasformato la comprensione delle relazioni interpersonali, rendendo le Discipline Analogiche fondamentali per chi desidera migliorare la propria capacità comunicativa con sé stesso e con gli altri.

Aforisma Stefano Benemeglio

I pilastri del metodo di Benemeglio


Sistemi Induttivi Benemegliani

  • Tecniche progettate per influenzare positivamente il comportamento umano mediante stimoli specifici.
  • Focalizzazione su come dei piccoli cambiamenti nei segnali inconsci possono generare grandi impatti nelle dinamiche emotive.

Comunicazione Analogica

  • Enfatizza l'importanza dei segnali non verbali, simboli e metafore nella comunicazione umana.
  • Permette una connessione profonda con gli altri, facilitando una comprensione più autentica delle emozioni in gioco.

Questi elementi non solo arricchiscono il toolkit del professionista, ma offrono anche strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane nelle interazioni sociali e personali. Le Discipline Analogiche si pongono quindi come un'opportunità per esplorare e gestire le emozioni in modo efficace.

L'impatto della scomparsa di Benemeglio nel campo della comunicazione con l'inconscio

La scomparsa di Stefano Benemeglio lascia un vuoto tra gli studenti, gli analogisti, i professionisti e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di beneficiare del suo insegnamento. La sua abilità unica nel comunicare con l'inconscio delle persone ha fornito strumenti preziosi per il benessere emotivo, trasformando radicalmente l'approccio alle dinamiche relazionali.

Riflessioni sulla perdita di Benemeglio:

  • Studenti e professionisti: Per molti, Benemeglio non era solo un maestro ma una fonte d'ispirazione. Le sue tecniche innovative hanno cambiato il modo di praticare la psicologia.
  • Beneficiari delle sue teorie: Persone che hanno sperimentato le sue metodologie hanno riscontrato miglioramenti significativi nei loro percorsi emotivi.

L'eredità di Benemeglio

  • Influenza duratura: Le Discipline Analogiche continueranno a guidare le future generazioni nella comprensione delle emozioni e dell'inconscio.
  • Formazione e pubblicazioni: I suoi libri e corsi rimarranno punti di riferimento per chi desidera esplorare ulteriormente il campo della comunicazione non verbale.

Il suo lavoro rappresenta una risorsa inestimabile e sicuramente verrà portata avanti l’eredità di un innovatore nel campo della psicologia.

L'Impatto duraturo del lavoro di Benemeglio

Il lavoro pionieristico di Benemeglio rappresenta una risorsa inestimabile che continua a influenzare diversi ambiti:

  • Ambito Operativo
  • Sviluppo di protocolli innovativi
  • Integrazione delle tecniche analogiche nella pratica professionale
  • Miglioramento dell'efficacia dei trattamenti orientati al benessere
  • Ricerca e Sviluppo
  • Contributi fondamentali alla comprensione dei processi inconsci
  • Metodologie innovative per lo studio del comportamento umano
  • Base teorica per nuove direzioni di ricerca

Applicazioni Pratiche:

  • Tecniche di comunicazione avanzate per professionisti
  • Strumenti per il miglioramento personale
  • Metodi di gestione dello stress e delle emozioni

La sua eredità continuerà a evolversi e adattarsi attraverso:

  1. Programmi di formazione specializzati
  2. Workshop
  3. Pubblicazioni
  4. Sviluppo di nuove applicazioni pratiche

L'eredità di Stefano Benemeglio: Libri, conferenze e un mondo da esplorare

Stefano Benemeglio ha lasciato un patrimonio culturale significativo attraverso le sue pubblicazioni e conferenze. I suoi libri, che trattano in dettaglio la comunicazione non verbale e le Discipline Analogiche, sono diventati punti di riferimento nel settore. Tra i titoli più influenti, possiamo citare:

  • Il potere del comportamento
  • Il potere del segno
  • Il potere del gesto

Queste opere non solo offrono strumenti pratici per migliorare la comunicazione efficace, ma esplorano anche le complessità delle interazioni umane.

Le conferenze tenute da Benemeglio in diverse parti del mondo hanno avuto un impatto profondo su chi vi ha assistito. Egli ha condiviso la sua visione unica con migliaia di persone, ispirando generazioni a utilizzare le sue tecniche nel campo della comunicazione e nelle dinamiche relazionali. Attraverso i suoi interventi ha incoraggiato l’esplorazione delle Discipline Analogiche, promuovendo una comprensione più profonda delle emozioni e del comportamento umano.

La scomparsa di Stefano Benemeglio segna un triste momento di riflessione, ma le sue idee continueranno a vivere attraverso le sue opere e attraverso chi lo ha ascoltato e studiato.

Conclusione: un invito a continuare il viaggio nella comunicazione non verbale con Stefano Benemeglio come guida

La scomparsa di Stefano Benemeglio lascia un segno indelebile nel mondo della Discipline Analogiche e della comunicazione non verbale. Ogni studente e professionista che ha avuto la fortuna di apprendere le sue teorie porta con sé un bagaglio di conoscenze uniche e preziose.

L'eredità di Benemeglio continuerà quindi a guidarci.

Seguire il suo esempio significa coltivare una sensibilità unica verso le dinamiche emotive e relazionali. L'invito che ci fa con la sua scomparsa è chiaro: proseguire il viaggio iniziato con lui, arricchendo ogni giorno le competenze comunicative con la parte emotiva delle persone.

Credits: le immagini sono copyright AIDA-UPDA.

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...