Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Una analisi dei legami affettivi, desiderati e allo stesso tempo fortemente temuti dagli uomini e dalle donne di oggi: desiderati perché la solitudine fa paura e spinge a cercare l’unione e la vicinanza con l’altro; temuti, perché i legami stabili comportano impegni che vengono considerati spesso insopportabili e difficili da sostenere.
Stiamo parlando di Amore liquido, il nuovo saggio di Zygmunt Bauman (filosofo e sociologo di origine polacca trasferitosi in Inghilterra, considerato il teorico del “postmodernismo” e uno dei maggiori intellettuali europei), dedicato alle relazioni umane, alla loro molteplicità, varietà e soprattutto alla loro fragilità.
"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia". Un libro dove i protagonisti sono uomini e donne di oggi, che anelano la sicurezza dell'aggregazione ed una mano su cui poter contare nel momento del bisogno, ma che allo stesso tempo hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono né pensano di poter sopportare...
Un tema diverse volte affrontato qui in Vita da single, ma a quanto pare sempre attuale: questo ultimo lavoro di Zygmunt Bauman si sofferma sulla modernità in cui viviamo, definita “liquida” perché estremamente mutevole e caratterizzata dal predominio della precarietà, del consumismo e della mentalità usa e getta, anche le relazioni sentimentali si dimostrano fragili e perennemente in discussione. La regola è sempre più spesso quella della “relazione tascabile”, così chiamata perché può essere tenuta in tasca ed estratta solo all’occorrenza, piacevole ma senza il rischio di essere opprimente...
Vi ricorda qualcosa?
Stiamo parlando di Amore liquido, il nuovo saggio di Zygmunt Bauman (filosofo e sociologo di origine polacca trasferitosi in Inghilterra, considerato il teorico del “postmodernismo” e uno dei maggiori intellettuali europei), dedicato alle relazioni umane, alla loro molteplicità, varietà e soprattutto alla loro fragilità.
"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia". Un libro dove i protagonisti sono uomini e donne di oggi, che anelano la sicurezza dell'aggregazione ed una mano su cui poter contare nel momento del bisogno, ma che allo stesso tempo hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono né pensano di poter sopportare...
Un tema diverse volte affrontato qui in Vita da single, ma a quanto pare sempre attuale: questo ultimo lavoro di Zygmunt Bauman si sofferma sulla modernità in cui viviamo, definita “liquida” perché estremamente mutevole e caratterizzata dal predominio della precarietà, del consumismo e della mentalità usa e getta, anche le relazioni sentimentali si dimostrano fragili e perennemente in discussione. La regola è sempre più spesso quella della “relazione tascabile”, così chiamata perché può essere tenuta in tasca ed estratta solo all’occorrenza, piacevole ma senza il rischio di essere opprimente...
Vi ricorda qualcosa?