Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Papà, mamme, donne, innamorati: tutti avevano la loro festa e dall'inizio del nuovo millennio... c'è anche quella dei single.
"San Valentino? Meglio San Faustino" è infatti lo slogan che abbiamo lanciato nel 2001 per affermare che i single scelgono di festeggiare, replicando al martire Valentino (amico degli innamorati), il giorno successivo 15 febbraio.
"San Valentino? Meglio San Faustino" è infatti lo slogan che abbiamo lanciato nel 2001 per affermare che i single scelgono di festeggiare, replicando al martire Valentino (amico degli innamorati), il giorno successivo 15 febbraio.
PERCHÈ È NATA LA FESTA DEI SINGLE, SAN FAUSTINO
L'idea di una Festa dei single, accolta da subito con grande entusiasmo in Italia, ha visto nascere nel corso degli anni alcune varianti, che ne trascurano però i veri contenuti.
In questo post spieghiamo perchè è nata l'idea di promuovere una giornata dei single, direttamente con le parole del fondatore di Vita da Single.net:
"Dal 2000, fin dal lancio di Vita da single.net, il mio pensiero era creare una cultura single, dando impulso all'identità di chi vive da solo, per porre l'attenzione dei media su questo status."
Un progetto che ha anticipato i tempi, vista l'inarrestabile crescita in percentuale dei single che oggi, in alcune città, si avvicinano a superare il numero delle famiglie (secondo l'ultimo rapporto ISTAT le famiglie con una sola persona sono aumentate dal 20,5 al 31,6%).
Una rivoluzione sociale, oggi ormai in pieno atto, per una parte sempre più numerosa della nostra società.
In questo post spieghiamo perchè è nata l'idea di promuovere una giornata dei single, direttamente con le parole del fondatore di Vita da Single.net:
"Dal 2000, fin dal lancio di Vita da single.net, il mio pensiero era creare una cultura single, dando impulso all'identità di chi vive da solo, per porre l'attenzione dei media su questo status."
Un progetto che ha anticipato i tempi, vista l'inarrestabile crescita in percentuale dei single che oggi, in alcune città, si avvicinano a superare il numero delle famiglie (secondo l'ultimo rapporto ISTAT le famiglie con una sola persona sono aumentate dal 20,5 al 31,6%).
Una rivoluzione sociale, oggi ormai in pieno atto, per una parte sempre più numerosa della nostra società.
"Dal 2000, fin dal lancio di Vita da single.net, il mio pensiero era creare una cultura single, dando impulso all'identità di chi vive da solo, per porre l'attenzione dei media su questo status." Marco Luca Greppi
La cultura single
"Per sostenere l'argomento single in questi anni abbiamo proposto eventi con scrittori e cabarettisti, partecipato ad anteprime di film e presentato libri sull'argomento, intervistato vip, personaggi dello spettacolo, della musica e della cultura sul tema adozioni single e, in particolare, organizzato eventi per single e vacanze.
L'obiettivo del mio impegno infatti era anche fare in modo che la parola single non significhi essere soli.
Il modo migliore era quindi favorire la socializzazione; in questi anni siamo riusciti a far incontrare oltre 100mila persone single, uomini e donne, in molte regioni in Italia: ci siamo confrontati con molti di loro, raccogliendo insieme allo staff pensieri, timori, proposte e suggerimenti.
L'obiettivo del mio impegno infatti era anche fare in modo che la parola single non significhi essere soli.
Il modo migliore era quindi favorire la socializzazione; in questi anni siamo riusciti a far incontrare oltre 100mila persone single, uomini e donne, in molte regioni in Italia: ci siamo confrontati con molti di loro, raccogliendo insieme allo staff pensieri, timori, proposte e suggerimenti.
Una società che cambia, dove i single aumentano sempre di più
Il quadro che ne abbiamo tratto (in particolare negli ultimi 2-3 anni) fa riflettere: una società che, complice la tecnologia sempre più dilagante, favorisce sempre più una comunicazione virtuale e asincrona ma dove, per paradosso, le persone comunicano con sempre meno intimità e empatia.
In qualche caso questo fenomeno può portare ad un imprevisto isolamento sociale, quando avviene la disgregazione della propria rete di amicizie reali (ad esempio per alcuni dei cosiddetti "single di ritorno")."
Per questo motivo gli eventi organizzati in occasione di San Faustino sono, per chi è single, un'opportunità per conoscere tante altre persone che condividono lo stesso status. E se poi, tra i partecipanti, per caso sboccia anche l'Amore...
A San Faustino ci occupiamo dei single che trascorreranno San Valentino da soli, dedicando loro il giorno successivo.
Non dimentichiamo che ancora oggi un single in Italia fa molta fatica ad adottare un bambino (i casi della single Annalisa Dessalvi che adotta una bambina e la battaglia per l'adozione da parte di Dalila Di Lazzaro furono emblematici) e i single sono, in proporzione, più tassati rispetto a chi vive in famiglie numerose.
Il cammino con Vita da single.net è, quindi, ancora lungo: nuovi impegni per il sociale dei single ci attendono, per un maggior riconoscimento delle famiglie unipersonali.
In qualche caso questo fenomeno può portare ad un imprevisto isolamento sociale, quando avviene la disgregazione della propria rete di amicizie reali (ad esempio per alcuni dei cosiddetti "single di ritorno")."
L'AMORE, SEMPRE, ANCHE NELLA FESTA DEI SINGLE
Ovviamente la ricorrenza di San Faustino non è nata per essere contrari all'Amore o alle coppie, anzi...: chi è single sente il desiderio di conoscere persone nuove, di socializzare, per allargare la propria rete sociale.Per questo motivo gli eventi organizzati in occasione di San Faustino sono, per chi è single, un'opportunità per conoscere tante altre persone che condividono lo stesso status. E se poi, tra i partecipanti, per caso sboccia anche l'Amore...
A San Faustino ci occupiamo dei single che trascorreranno San Valentino da soli, dedicando loro il giorno successivo.
Non dimentichiamo che ancora oggi un single in Italia fa molta fatica ad adottare un bambino (i casi della single Annalisa Dessalvi che adotta una bambina e la battaglia per l'adozione da parte di Dalila Di Lazzaro furono emblematici) e i single sono, in proporzione, più tassati rispetto a chi vive in famiglie numerose.
Il cammino con Vita da single.net è, quindi, ancora lungo: nuovi impegni per il sociale dei single ci attendono, per un maggior riconoscimento delle famiglie unipersonali.
Marco Luca Greppi, ideatore e promotore della Festa dei single
ALTRI POST CONSIGLIATI: