Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single e solitudine nelle zone rosse

I single nelle zone rosse: anche se ti senti solo/a, non sei l'unico/a.

Era stato previsto: a ottobre sarebbe cominciata una nuova ondata di contagi da coronavirus che avrebbe portato con sé un nuovo e frustrante lockdown.
Gli esperti ci avevano visto lungo: già lo scorso mese si respirava nell'aria la paura di una chiusura totale e il 6 novembre l'Italia è stata divisa in zone. Alcune regioni (Lombardia, Calabria, Valle d'Aosta e Piemonte, cui si sono aggiunte Toscana, Campania, Provincia autonoma di Bolzano e Abruzzo) sono rientrate tra le zone rosse in cui il lockdown è pressoché totale: smartworking per tutti, divieto di uscite se non per emergenza, riduzione delle opportunità di socializzazione.
 
Single coronavirus

 

Quest'ultimo limite è duro da sopportare, soprattutto per chi non ha una relazione e si ritrova confinato in casa.

I single, di questi tempi, sono soli più che mai.
La vita come la conoscevamo prima, con le serate in giro, il nostro lavoro circondati da colleghi, le gite fuori porta, i concerti, è stata congelata e ci sentiamo fragili e impauriti dal futuro.
Le giornate sono tutte uguali, più silenziose, scandite da gesti routinari a cui ormai ci siamo quasi rassegnati.
Poi c'è chi può uscire per andare a lavorare, ne approfitta per passare da un amico a fare un saluto, dalla famiglia o cerca compagnia sui social, ma comunque la sua casa sembra più vuota che mai. È una situazione pesante anche per il più solitario dei single.

L'invito al distanziamento sociale e la paura dei contagi, poi, non aiutano: questo virus costringe tutti a stare distanti e le relazioni ne risentono.
Quanto durerà questa situazione? Questa è la paura diffusa: l'idea che questo momento durerà per sempre.
E dopo?
Come sarà?
Sarà difficile rapportarsi con le persone?

Se, da un lato, questo virus ha generato una rinnovata voglia di avere accanto una persona con cui condividere queste giornate atipiche e solitarie, dall'altro ha diffuso una certa diffidenza, sia per la paura del contagio, sia per i contrasti ideologici che sono emersi durante questa pandemia: ognuno, infatti, ha una sua personale opinione su questa pandemia e ciò crea ulteriori divisioni.

Il coronavirus con le sue regole stringenti, insomma, ha creato emozioni contrastanti, ma che alla base presentano paura e una preoccupante solitudine.

Mai come prima, le pareti di casa sembrano una gabbia e i passatempi routinari e non così interessanti.
Si cucina per se stessi, il tavolo è apparecchiato per una persona sola, il posto accanto al nostro, sul divano e sul letto, è vuoto.
Prima del coronavirus era quasi un privilegio avere tutta questa libertà, ma ora l'indipendenza è diventata solitudine, lo spazio si è trasformato in vuoto.
Lo sguardo, inevitabilmente, si concentra su se stessi e sul proprio futuro: forse questo periodo ha aiutato molte persone, riluttanti ad avere una relazione stabile, a rivedere le proprie opinioni sull'argomento.
Potrebbe essere scattato, in alcuni, il desiderio di avere una famiglia?
Il lungo tempo che abbiamo trascorso a pensare, lontani da eventi e da luoghi di socializzazione, soli tra le pareti di casa, potrebbe averci permesso di rimettere a posto le idee che prima erano influenzate dalla vita frenetica.
Forse abbiamo capito cosa sia davvero importante e cosa stiamo cercando.
Il lockdown ci sta portando a desiderare di uscire di nuovo, forse la nostra intelligenza relazionale subirà un miglioramento che ora non riusciamo a vedere perché siamo profondamente feriti.

Se hai letto questo post fino a qui, forse anche tu stai trascorrendo degli interminabili momenti chiuso/a in casa a chiederti cosa fartene di tutto il tempo e lo spazio che hai a disposizione.

Sei confuso/a, hai bisogno di sostegno emotivo e sembra che nulla te lo possa dare come un partner.
Questo virus ha colpito emotivamente tutti, anche le coppie più solide: a un certo punto della pandemia, hanno subito dei momenti di paura che le ha messe in crisi.
Chi è solo, si sente più solo che mai, ma anche chi vive con la famiglia o gli amici, in un modo o nell'altro, si sente solo.

È una sensazione diffusa dall'impossibilità di uscire, socializzare, vivere serenamente. Il virus ha creato delle distanze dolorose e ha anche infranto i sogni e le ambizioni di tante persone, soprattutto i più giovani.

Non esiste una bacchetta magica che faccia scomparire tutto questo.
L'unico modo per affrontare questo momento storico è dedicarsi a se stessi, al lavoro e a ciò che fa stare bene. Cercare socialità anche in un periodo che la nega va bene, anche se attraverso uno schermo tramite gli eventi online per single.

Cercare conforto nelle piccole cose, va bene anche questo. Ricordando che, forse, tutto questo non durerà per sempre...

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...