Il tema dell'adozione single per noi è importante: abbiamo infatti lanciato una campagna di sensibilizzazione sul tema adozioni single ("Favorevoli o contrari?") sin dal 2008, culminata nel 2014 con una conferenza al Circolo dei Lettori di Torino, con ospiti l'avvocato Marco Biava e lo psicologo Stefano Benemeglio.
Di recente è tornato nuovamente agli onori delle cronache nelle ultime settimane, in seguito a un'intervista a Claudia Gerini.
L'attrice infatti aveva affermato:
“Vorrei avere un altro figlio, ma in Italia non posso adottarne uno.
Perché un bambino dovrebbe stare in un orfanotrofio piuttosto che con una madre amorevole? Voglio che si apra un caso: magari se la battaglia fosse interpretata da un'attrice avrebbe più risonanza».
Richieste simili erano arrivate anche dall'attrice Luciana Littizzetto e da Francesca Fialdini.
ADOZIONE INTERNAZIONALE AI SINGLE: PER LA CORTE COSTITUZIONALE È INAMMISSIBILE
L'ultimo caso sull'adozione internazionale per single in ordine di tempo
Martedì scorso 23 novembre è stata pronunciata la decisione in merito alla questione di legalità promossa dal Tribunale per i minorenni di Firenze, circa l'impossibilità di determinare l'idoneità alla piena adozione internazionale delle persone non coniugate (i single).
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale per i minorenni di Firenze circa la sua incapacità di determinare l'idoneità ad un'adozione internazionale integrale solo per coloro che non sono uniti nel matrimonio.
Alla fine la Corte ha dichiarato la questione inammissibile.
La Corte ha ritenuto infatti che le pretese del Tribunale di Firenze circa la frammentazione e l'asserita incertezza del quadro normativo fossero prive di fondamento e, pertanto, non potessero essere esaminate nel merito.
Le motivazioni della sentenza verranno depositate nelle prossime settimane, non vediamo l'ora di leggerle.