Questa analisi prende spunto da una serie di riflessioni fatte negli ultimi mesi sui problemi dei social media negli ultimi tempi e si confronta anche con l'articolo apparso su The Verge a inizio mese.
La fine dell'era dei social sul web è vicina?
Come se la passano Twitter, TikTok, Instagram e Facebook
Un'era di Internet sembra quindi stia finendo: Twitter, da sempre il più serio di tutti, è purtroppo in declino, soprattutto da quando Elon Musk ha acquistato la società dei cinguettii lo scorso autunno.
TikTok invece rimane in grande ascesa ma sembra sempre più probabile che possa essere vietato negli USA.
Instagram nel frattempo si è trasformato in una piattaforma di intrattenimento che ha perso la sua bellissima caratteristica iniziale e (quasi) nessuno ormai è più su Facebook...
Si potrebbe obiettare che questa è la fine naturale di una parte del web.
Il giornalista di The Verge si è fatto una domanda riferendosi ai social 2008-2023: "Cosa è successo quando abbiamo messo quasi tutti gli abitanti del pianeta in una stanza e li abbiamo lasciati parlare tra loro?".
Ma ora sembra che la rete stia passando alla domanda successiva, perché il modo in cui tutto sta cambiando e la velocità con cui sta succedendo sta lasciando una voragine.
Per tutti questi anni, centinaia di milioni di persone si sono ritrovate sui social e ora invece tutto questo potrebbe cambiare, in un modo che ancora non possiamo prevedere.
Rivoluzione in atto nel mondo dei social
Il panorama dei social media sta subendo una scossa, con un ritorno degli sforzi organici per raggiungere gli utenti e nuovi fan guadagnati.
Piattaforme social tradizionali come Facebook, Instagram e YouTube stanno registrando un calo dei ricavi, mentre piattaforme di nicchia come Twitch e Discord sono in crescita.
I brand devono quindi usare approcci nuovi e concentrarsi sul coinvolgimento degli utenti.
BeReal è un nuovo operatore del settore social, con una piattaforma priva di pubblicità e che richiede un approccio più diretto al coinvolgimento degli utenti.
3 grandi cambiamenti in atto nei social
Il social web sta cambiando in tre modi cruciali:
- Sta passando da una modalità "pubblica" a una "privata"
- si sta spostando dalla crescita e dal coinvolgimento, che implicava la produzione di buoni contenuti che piacciano alla gente, all'aumento delle entrate indipendentemente dal risultato per l'utente;
- si sta trasformando in una mera attività di puro intrattenimento.
Questi giganti del social web hanno infatti scoperto con orrore che non si guadagna quasi nulla nel mettere in contatto le persone tra loro (ma va? - ndr), ma si guadagna moltissimo inserendo invece tanta pubblicità tra i video a scorrimento che molte persone guardano.
Quindi l'era dei "social media" sta cedendo il passo all'era dei "media con una sezione commenti" e ora tutto il mondo dei social sta diventando una (semplice) piattaforma di intrattenimento, perdendo la connotazione iniziale di contatto tra gli iscritti.
Perché sta accadendo questo cambiamento al mondo dei social, proprio in questo momento?
L'economia si è inasprita e, dopo oltre un decennio di bassi tassi d'interesse, le aziende del web stanno scoprendo che le loro fonti di capitale sono meno numerose e più schizzinose rispetto a prima.
Gli investitori ora iniziamo a chiedere ritorni reali sui soldi prestati, per cui le aziende del web hanno dovuto passare dal "crescere a tutti i costi" dell'epoca di Facebook e Twitter al "fare soldi a tutti i costi".
Inoltre, poche aziende di social network hanno mai fatto i soldi necessari per una corretta gestione del loro conto economico e ora si stanno affannando a trovare nuove funzionalità e a puntare su qualsiasi cosa dia la possibilità di produrre introiti.
Eppure i social media avrebbero dovuto aprirci le porte, diventare la nuova piazza, renderci più liberi e aperti...
La contemporanea ascesa dell'intelligenza artificiale
Anche l'ascesa dell'intelligenza artificiale sta mandando in fibrillazione tutte queste aziende social.
Gli LLM (grandi modelli linguistici) di OpenAI e Google sono stati e sono tuttora costruiti sulla base dei dati raccolti dal web "aperto" e con i contenuti disponibili pubblicamente e facilmente reperibili.
Ma ora le aziende di tutto il settore stanno chiudendo le loro porte, sperando così di vendere i loro dati a questi fornitori di IA, piuttosto che lasciare che raccolgano i loro dati gratuitamente.
L'atmosfera è cupa: mentre gli imperi dei social media stanno tremando, milioni di persone si sono ritrovate a casa da un giorno all'altro e altrettante sono al limite del baratro, con l'intelligenza artificiale che minaccia il loro lavoro.
Il futuro della connessioni e della messaggistica tra gli umani
Per quanto riguarda il modo in cui gli esseri umani si connettono tra loro, il prossimo passo sembra essere quello di guardare alle vecchie chat di gruppo, alla messaggistica privata e ai (vecchi) forum.
Questo farebbe di colpo tornare a un'epoca (fine anni '90 e primi anni del 2000) in cui si parlava per lo più solo con le persone che si conoscevano.
Forse i feed, gli algoritmi e la "piazza globale" non sono stati una buona idea?
Per un po' di tempo ci sono state piattaforme come Facebook che davano la sensazione di trovarsi tutti insieme, in un unico spazio. Ora sembra non ce ne siano più.
Non c'è infatti più un posto su Internet che sembri un posto di qualità, sano e soprattutto utile da frequentare.
Non è LinkedIn o Tumblr e non sono le nuove leve come Post. Non è Clubhouse o BeReal. Non esiste (ancora).
L'evoluzione dei social
Flipboard, Mozilla e Tumblr stanno lavorando a cose interessanti in questo spazio, ma finora non hanno mostrato granché.L'app Threads di Instagram (al momento non ancora disponibile in Europa) potrebbe essere la cosa più grande (e potente) in questo spazio, ma chi può scommettere nell'interesse a lungo termine di Meta nel costruire una piattaforma social di valore per gli utenti?
I meriti dei social
Nonostante il disordine attuale e la mancanza di una vera vision, l'era dei social network ha fatto un lavoro incredibile nel riunire le persone in un unico luogo virtuale.Non era necessario scegliere un server o dichiarare in anticipo i propri interessi; bastava impostare una password e darsi da fare sulla piazza virtuale.
Poiché tutti erano insieme, queste piattaforme erano in grado di rendere facile trovare le persone che piacciono o si vogliono ritrovare e scovare contenuti che interessano.
Sono state in grado di insegnare agli utenti a conoscersi e di mostrare in modo proattivo quelle persone e quei contenuti prima ancora che una persona dovesse chiederlo.
La conoscenza di Meta dei suoi utenti rende la pagina "Esplora" più interessante, ma non fa altro che ampliare il dossier su ogni singolo iscritto a disposizione degli inserzionisti.
Si sa, quando tutto è gratis il prodotto sei tu...
Forse dovremo accettare il declino definitivo dei social network come li abbiamo conosciuti
Ma anche prima che quest'epoca finisca del tutto, prima che Twitter e Reddit si trasformino in un dinosauro come MySpace o Friendfeed (c'è qualcuno che li ricorda ancora?) e scompaiano per sempre dalla nostra vita, c'è ancora un po' di speranza.Forse sono ancora vivi, ma se non cambia qualcosa non lo saranno ancora per molto.
Il conto alla rovescia è iniziato.
Marco Luca Greppi