La notizia è di un paio di giorni fa, ma la diamo solo ora in quanto stiamo già studiando una "singolare" (e come potrebbe essere altrimenti, in un sito per single?) forma di protesta.
Stando al rapporto OCSE sui sistemi fiscali dei paesi industrializzati, in Italia i single sono tartassati dal fisco, con una pressione fiscale del 15,9% superiore rispetto ad una persona sposata con 2 figli, che invece beneficia delle esenzioni familiari.
Anche se la realtà italiana non costituisce un caso isolato (in Germania tra un lavoratore single ed uno sposato c'è una differenza del 22,6%, mentre in Lussemburgo la differenza è addirittura del 26%) è triste e preoccupante una tale discriminazione: inoltre, trattandosi di una "popolazione" di oltre 5 milioni di individui (single), si fa presto a fare due conti su quanto in più viene versato al fisco.
Tornate a trovarci spesso: la silenziosa protesta dei single tramite Vita da Single.net si farà presto più reale.
Stando al rapporto OCSE sui sistemi fiscali dei paesi industrializzati, in Italia i single sono tartassati dal fisco, con una pressione fiscale del 15,9% superiore rispetto ad una persona sposata con 2 figli, che invece beneficia delle esenzioni familiari.
Anche se la realtà italiana non costituisce un caso isolato (in Germania tra un lavoratore single ed uno sposato c'è una differenza del 22,6%, mentre in Lussemburgo la differenza è addirittura del 26%) è triste e preoccupante una tale discriminazione: inoltre, trattandosi di una "popolazione" di oltre 5 milioni di individui (single), si fa presto a fare due conti su quanto in più viene versato al fisco.
Tornate a trovarci spesso: la silenziosa protesta dei single tramite Vita da Single.net si farà presto più reale.