Vivere da soli è un’opportunità per avere maggiore libertà che, in particolare per gli adulti under 35, è una prerogativa fondamentale.
Tutti sentono il bisogno di essere autonomi, per segnare definitivamente il cambiamento tra la propria adolescenza e l’età adulta.
Inoltre, un adulto ha più esigenze di privacy: per questo, il desiderio di vivere da soli e sostenersi grazie a un lavoro stabile è una costante, soprattutto per diversi giovani d’oggi che non riescono a realizzarlo.
Vivere da soli? Spesso è un miraggio per gli under 35 italiani
Ma secondo i dati pubblicati poco tempo fa dal Consiglio Nazionale dei Giovani, solo un giovane adulto italiano su tre ha un lavoro stabile a distanza di 5 anni dalla fine degli studi.
Gli under 35 italiani stanno attraversando difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro e a trovare stabilità economica.
Di conseguenza, si trovano spezzati tutti i sogni di indipendenza e di autonomia di chi vorrebbe conoscere il mondo e nuove realtà, ma per forza di cose non può.
Gli under 35 di oggi sono tra i più propensi agli spostamenti tra città italiane o, addirittura, oltre confine.
Eppure, la mancanza di opportunità di lavoro si oppone a questi desideri.
Purtroppo, sono tantissimi i giovani che, dopo la laurea, sono costretti a continuare a vivere con i propri genitori, arrangiandosi e provando a mettere da parte qualcosa.
Ciò è molto spesso in diretto conflitto con quelli che sono i loro desideri e progetti di vita.
Dopo aver raggiunto le qualifiche di studio necessarie, sono molti gli under 35 che sognano di emanciparsi e fare un’esperienza di vita indipendente, staccandosi finalmente dal proprio nucleo familiare e provvedendo a sé stessi.
Inoltre, per quanto possa essere idilliaco il rapporto con la propria famiglia, la necessità di emanciparsi sorge in tutti (prima o poi).
Nessuno ha intenzione, né il desiderio o, talvolta, la possibilità di rimanere a carico dello stipendio dei propri genitori a vita.
In aggiunta, per molti giovani adulti provenienti da realtà più piccole, di paese, il sogno di vivere in città si fa sempre più forte e pressante.
La città infatti è un luogo che offre nuove prospettive, incontri di culture e di modi di vivere differenti ed è anche, solitamente, meglio collegata rispetto ai paesini di provincia e offre possibilità di spostarsi ed esplorare con facilità tutti i suoi quartieri e le zone limitrofe.
Affermare la propria indipendenza per gli under 35 è, dunque, un passo fondamentale per addentrarsi definitivamente nell’età adulta, lasciandosi alle spalle l’adolescenza.
Vogliono sentirsi indipendenti, prendere in mano le redini della propria vita e provvedere per se stessi e soprattutto, vogliono approcciarsi a realtà nuove e nuove visioni del mondo, nuovi spunti di vita.
Tutto ciò avviene in modo automatico nel momento in cui si lascia la casa della propria infanzia. Tuttavia tale possibilità, oggi, non è concessa a molti giovani: vivere da soli sotto i 35 anni è diventato quasi un privilegio.
Per questo, diversi uomini e donne under 35 di oggi si trovano a doversi confrontare con i propri sogni di indipendenza e di autonomia spezzati, non realizzabili, perlomeno nel breve termine.