Tra le tantissime città che ospitano una gran parte di popolazione single, alcune si distinguono dalle altre per le loro caratteristiche socio-economiche, per il divertimento che offrono e per le possibilità di fare nuove conoscenze.
Scopri con noi quali sono le 7 città europee perfette per chi è single.
MILANO (ITALIA)
Come non iniziare questo elenco di città adatte ai single partendo da Milano?
Milano negli ultimi anni si è imposta come capitale italiana dei single, con oltre il 55% di cosiddette famiglie unipersonali.
Unica città italiana dalla vocazione veramente internazionale, dinamica, vivace, creativa e affarista: nel cuore della città meneghina vivono migliaia di single pronti a fare nuove conoscenze.
GLASGOW (SCOZIA)
Nota per la grande rivalità calcistica tra Celtic e Rangers, è la più grande città scozzese e la quarta più grande del Regno Unito.
Capitale economica della Scozia, è la terza città britannica per numero di turisti, dopo Londra ed Edimburgo.
Sede di alcune università, il 49% della sua popolazione è single e questo rende Glasgow speciale.
Unico neo: il classico clima scozzese (piogge molto frequenti durante l'arco dell'anno ma anche cambiamenti frequenti nel corso della stessa giornata, con alternanza di pioggia ed ampie schiarite).
GRAZ (AUSTRIA)
È la seconda città austriaca per numero di abitanti e sede di ben 6 università con circa 60 000 studenti, E questo che la rende una città molto giovane.
Il suo centro storico è uno dei meglio conservati in Europa e nel 1999 Graz è stata inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Graz è una città molto popolata da studenti universitari, grazie alle sue oltre 6 università.
Ha una popolazione che è per il 46% è single.
Da un angolo per leggere un libro in una libreria di culto fino ai sexy shop a Soho, Londra è la città dalle mille sfaccettature.
Capitale internazionale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi oltre 8 milioni di abitanti è un punto di riferimento per i single.
Molti degli abitanti di Londra arrivano dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche al mondo ( più di 300 lingue parlate e più di 50 comunità non indigene).
Con il più elevato PIL fra tutte le città europee, Londra attrae e accoglie ogni anno migliaia di single, che si incontrano tra locali, lavoro, vita notturna e cultura.
RATISBONA (GERMANIA)
Ratisbona (in tedesco: Regensburg letteralmente "fortezza sul Regen") è una città dalla storia ricca intensa, affacciata sul Danubio.
Diverse importanti aziende hanno sedi qui, tra queste nell'industria automobilistica BMW e nell'industria elettronica Siemens, AEG, Toshiba.
Dal 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Ratisbona non è molto popolata (meno di 100.000 abitanti) ma con un 55% di popolazione single è considerata la capitale tedesca dei single.
LILLE (FRANCIA)
La città francese, con i suoi oltre 200 mila abitanti, è un importante centro culturale, grazie anche ai suoi pregevoli musei e sede di un importante crocevia dei trasporti verso il nord Europa.
Conosciuta anche per i suoi tessuti, ospita il palazzo costruito in stile gotico-rinascimentale da Filippo il Buono, come sua residenza cittadina.
Lille è la città della Francia con il più alto numero di single: ben il 60% degli abitanti non hanno un partner.
STOCCOLMA (SVEZIA)
Affacciata sul sul mar Baltico, la città svedese è sede del Parlamento, oltre che luogo di residenza del Re Carlo Gustavo XVI.
Principale città della Svezia, la città scandinava è il centro di riferimento economico e culturale della nazione.
Con oltre 900 mila abitanti (di cui il 40,5% è in un'età compresa tra 20 e 44 anni), Stoccolma ha anche una caratteristica curiosa: è la città al mondo dove Tinder viene più usato.