Ogni giorno, quando andiamo a fare la spesa, siamo bombardati da migliaia di prodotti.
Basta infatti passare negli scaffali del supermercato, per vedere decine di confezioni quasi identiche che lottano tenacemente per la nostra attenzione (e per il nostro portafoglio): molti tipi diversi di fette biscottate, crackers per non parlare poi delle innumerevoli di marche di riso, pasta, formaggi e surgelati.
Tutto questo non fa che alimentare il dubbio in noi consumatori.
Esiste infatti anche una regola del marketing (usata molto da Steve Jobs) che afferma che quando le persone hanno più 3 possibili scelte non riescono a decidere.
Vi è mai capitato infatti di trovarvi di fronte a decine di barattoli di marmellata e non riuscire a capire quella che fa per voi?
Oppure vedere sugli scaffali del banco frigo del supermercato innumerevoli tipi di mozzarella, che all'apparenza sembrano tutti uguali?
Come decidere qual è il prodotto migliore, non solo per il palato ma soprattutto per la nostra salute?
Chi ci garantisce che i prodotti che consumiamo regolarmente non nascondano rischi insospettabili?
Da qualche tempo abbiamo un alleato in più: una app nata in Francia, che si chiama Yuka.
Yuka l'app che dovresti usare sempre
Stai cercando un'app per semplificare la tua esperienza di shopping?
Beh, la ricerca è finita - Yuka è lo strumento definitivo per gli acquirenti attenti alla salute!
Con il suo database completo di milioni di prodotti e un'interfaccia facile da usare, questa app rende più facile che mai prendere decisioni informate su ciò che acquisti.
Leggi di seguito per scoprire perché Yuka dovrebbe essere la tua scelta quando fai shopping.
COS'È YUKA
Come indicato sul sito ufficiale dell'app "l'obiettivo di Yuka è di aiutare ai consumatori a fare le migliori scelte per la loro salute e fare leva sull'industria affinché migliorino i loro prodotti".Abbiamo deciso di scrivere questo post dopo aver provato a fondo l'applicazione per diversi mesi e adesso possiamo raccontare com'è andata l'esperienza con Yuka.
COME FUNZIONA YUKA
Con questa app disponibile per iOS e Android possiamo scansionare i codici a barre dei prodotti alimentari e cosmetici per analizzarne nel dettaglio i componenti, oltre a valutare il loro impatto sulla nostra salute.La app infatti valuta i prodotti dal punto di vista nutritivo, basandosi sul sistema dell’Agenzia nazionale francese per la salute pubblica.
Per ogni 100 grammi di prodotto Yuka calcola presenza e quantità di sale, zuccheri, calorie, grassi saturi, proteine, quantità di frutta e verdura presente e da un punteggio in scala da 0 a 100 colorato, usando i colori verde (buono, in due tonalità), giallo, arancione (in due tonalità) o rosso (pessimo).
Ogni prodotto viene valutato secondo 3 criteri: qualità nutrizionale, presenza di additivi e certificazione bio del prodotto.
Yuka ci aiuta in modo semplice, indicando l'impatto del prodotto sulla nostra salute con semplici indicatori colorati: eccellente, buono, mediocre o scarso.
YUKA SUGGERISCE ANCHE PRODOTTI MIGLIORI IN ALTERNATIVA DA ACQUISTARE
Per i prodotti valutati mediocri o scarsi che hai scansionato, Yuka raccomanda con indipendenza dai produttori acquisti simili migliori per la salute.Per ogni prodotto scansionato si può poi accedere ad una scheda dettagliata e per i prodotti valutati in modo negativo, la app suggerisce anche prodotti simili ma di qualità migliore. Provare per credere.
YUKA NON SOLO PER IL CIBO
L'app francese valuta anche gli ingredienti dei cosmetici, assegnando a ognuno un colore associato a un livello di rischio: verde (ok), giallo (rischio basso), arancione (rischio moderato) e rosso (rischio alto).Gli effetti delle sostanze presenti nei prodotti possono infatti essere diversi: interferenze endocrine, cancerogene, allergenici o irritanti.
La valutazione finale è influenzata dagli ingredienti che presentano un maggior rischio: se c’è anche un solo ingrediente “rosso”, il prodotto finale sarà considerato ad alto rischio.
Il metodo di valutazione si basa sull'analisi di tutti gli ingredienti che compongono il prodotto scansionato: ad ogni ingrediente viene attribuito un livello di rischio, in base alle conoscenze scientifiche attuali.
Il database di Yuka comprende 1,5 milioni di prodotti alimentari e oltre 500 mila prodotti cosmetici.
YUKA IMPRESSIONI D'USO
Dopo aver iniziato con alcune timide scansioni, dobbiamo confessare che ci abbiamo preso gusto e ammettiamo che qualche volta ci siamo quasi divertiti a scansionare i codici a barre di prodotti della stessa categoria merceologica.Sorprendenti però sono i risultati ottenuti: alcune volte, infatti, marche molto blasonate hanno dato dei risultati di qualità scarsa o, addirittura, pessima mentre in altri casi prodotti di marche meno note, o addirittura vendute in alcune catene di discount, hanno segnalato il famoso bollino verde di Yuka, ricevendo punteggi da oltre 50 in su.
Nel tempo poi ci si fa prendere la mano e a questo punto quasi ti diverti a scansionare il codice a barre di ogni prodotto che ti passa per le mani, per poi finire a divulgare l'app con gli amici e le amiche che a loro volta passeranno la domenica a scansionare i codici di tutto ciò che trovano sottomano.
Quello che è molto interessante, nella nostra esperienza, è il suggerimento dei prodotti alternativi.
Come dicevamo prima, in diverse occasioni alcuni prodotti di marche note venivano surclassati come punteggio da altri meno noti o di marche che nel nostro immaginario non erano poi così di gran qualità.
Yuka quindi ribalta la nostra (individuale) visione del panorama dell'offerta nei supermercati!
Un consiglio: quando scaricate l'app (e consigliamo di farlo subito) iniziate a leggere il codice a barre di tutti i prodotti che acquistate abitualmente e che avete già in casa: dalla pasta al riso, dalle confezioni ai surgelati:
Dopo aver preso un po' la mano, iniziate a "sperimentare" acquistando alcuni dei prodotti suggeriti e valutare se vi piacciono e se al palato sono migliori.
Una piccola postilla per le donne single: anche dal punto di vista cosmetico ci sono stati alcuni sorprendenti risultati.
Ad esempio prodotti come le creme per il viso che costano oltre €100 a confezione hanno avuto risultati meno buoni rispetto ad altri.
CONCLUSIONI: YUKA PROMOSSA A PIENI VOTI
A oggi Yuka, ha già conquistato 20 milioni di persone in diverse nazioni dell'Europa, in Canada e negli Stati Uniti.Sembra una cosa non da poco, ma Yuka permette di acquistare in modo più chiaro e responsabile, soprattutto per la nostra salute.
Grazie Yuka, con te potremo risparmiare e tutelare la nostra salute!
POST CONSIGLIATO: Single over 50? Ecco come trovare un partner.
