Mentre Tinder non fornisce molte informazioni sulle sue strutture di prezzo, gli utenti "Tinder Plus" in tutto il mondo partecipano inconsapevolmente a un algoritmo dei prezzi opaco e ingiusto.
Come scoperto in uno studio della Mozilla Foundation e Consumers International, il prezzo degli abbonamenti a Tinder Plus varia infatti ampiamente tra gli individui, a seconda dell'età, del sesso, della razza e del tipo di smartphone utilizzato.
Lo studio rileva anche che gli utenti meno giovani tendono a pagare di più per Tinder Plus rispetto agli altri utenti.
Gli algoritmi dei prezzi di Tinder possono infatti far pagare agli utenti fino a cinque volte di più per lo stesso servizio!
E i risultati mostrano che gli utenti più adulti sono addebitati di più.
MOZILLA: SCOPPIA IL CASO DEI PREZZI MANIPOLATI DALL'ALGORITMO DI TINDER
Lo studio ha scoperto che all'interno di una singola città o nazione, ai consumatori da smartphone sono addebitati una media di 31 prezzi diversi per un abbonamento a Tinder Plus.
Inoltre, ad alcune persone può essere maggiorato fino a cinque volte il prezzo normale dell'abbonamento.
Secondo il Consumer International e Mozilla, i prezzi che Tinder fa pagare agli utenti più adulti sono significativamente più alti dei prezzi applicati ai 18-29enni.
C'è un aumento medio del 65,3% del prezzo tra i 30-49 e i 18-29 anni, anche dopo una causa da 24 milioni di dollari avviata in merito in California.
La ricerca di Mozilla sull'algoritmo dei prezzi di Tinder
La ricerca, intitolata "A Consumer Investigation into Personalized Pricing", condotta tra maggio e settembre 2021 ha scoperto che, a seconda del luogo, del sesso e di altri fattori i single pagherebbero prezzi diversi in Nuova Zelanda, Stati Uniti, Paesi Bassi, Repubblica di Corea, India e BrasileI risultati chiave di questo studio evidenziano che:
I prezzi personalizzati dall'algoritmo di Tinder sono un vero e proprio "mistero"
Nei Paesi Bassi, ai consumatori sono stati indicati 31 livelli di prezzo.Nella Repubblica di Corea, 26, e in Nuova Zelanda, 25.
In luoghi diversi, le persone vengono addebitate fino a cinque volte di più per lo stesso servizio!
I prezzi negli Stati Uniti vanno da 4,99 a 26,99 dollari, nei Paesi Bassi, i prezzi variavano da 4,45 a 25,95 dollari.
I consumatori e le organizzazioni che proteggono i loro diritti hanno poco potere
Ai consumatori non viene offerta alcuna trasparenza sull'uso dei prezzi personalizzati e nessun riferimento ai "prezzi personalizzati" è indicato nelle condizioni d'uso di Tinder.Ciò che è chiaro è che il meccanismo dei prezzi in uso è una combinazione di età e altri fattori sconosciuti.
Tinder Plus: costi di abbonamento in base all'età dell'utente
L'azienda può basare i prezzi suggeriti, o le "offerte e gli sconti", sulle informazioni del profilo fornite dagli utenti.Cioè, in media, i 30-49enni hanno pagato il 65% in più degli utenti di 18-29 anni.
Questo è stato peggiore nei Paesi Bassi, nella Repubblica di Corea e in India, dove i 30-49enni hanno pagato più del 50 per cento rispetto a quelli sotto i 20 anni.
Tinder fa pagare alcuni utenti di più quando gli fissa il prezzo (e usa anche le loro informazioni personali per farlo)
Mozilla ha collaborato con Consumers International, un'organizzazione globale di difesa dei consumatori, per cercare di scoprire come funziona il modello di prezzi algoritmico di Tinder.
Hanno scoperto che il modello si basa sulla dipendenza dai dati e utilizza informazioni personali sensibili per far pagare agli utenti dell'app fino a 5 volte il prezzo normale per lo stesso servizio.
Inoltre, gli utenti con più di 30 anni hanno pagato un 65,3% in più rispetto agli utenti più giovani under 30 quando hanno acquistato l'abbonamento annuale a Tinder Plus.
Mozilla lancia una petizione online per la trasparenza dei prezzi su Tinder
Mozilla afferma che "anche se non usate Tinder, dobbiamo ritenerlo responsabile di trattare i dati personali dei suoi utenti come dati personali, usandoli per spennare i suoi utenti.Tinder sta abusando della fiducia degli utenti usando i dati per indirizzare certi gruppi, in un modo che non hanno significativamente acconsentito, nei loro tentativi di trovare l'amore.
Lavorando insieme, possiamo fare pressione su Tinder per fare la cosa giusta e dare al loro algoritmo dei prezzi una trasparenza".