Fra pochi giorni i single italiani e del Canton Ticino festeggeranno nuovamente la loro giornata, promossa da Vitadasingle.net.
La data del 15 Febbraio infatti è vicina e l'ormai famosa giornata di San Faustino, pluriacclamata “Festa dei Single”, torna con la 24esima edizione.
L'impatto sulla società di questa festa per i single
Arrivati a ben 24 edizioni della giornata di San Faustino, Festa dei single (di cui 2 in piena pandemia), è tempo di fare alcune riflessioni.
L'idea infatti ha avuto un impatto molto significativo sulla società, poiché è riuscita a creare consapevolezza intorno al tema "Single".
Un’idea che negli anni è diventata virale
Lanciata online alla fine del 2000 attraverso il sito, venne subito accolta con entusiasmo dal popolo della Rete.
Un paio di mesi dopo, nel febbraio 2001, decisi di sbarcare nel mondo reale con 2 eventi in contemporanea a Torino e Milano, con lo slogan “San Valentino? Meglio San Faustino”.
Il titolo dell’articolo di Angela Puchetti, giornalista di Repubblica che venne a scoprire il mood della serata milanese, era abbastanza eloquente: “La riscossa dei single parte da Lambrate”.
E nel 2008 Linus, conduttore radiofonico e direttore di Radio Deejay, durante un’intervista in video ci disse candidamente:
L’onda dei single sta montando talmente tanto che, prima o poi, dovranno tenerne conto
Quali sono i frutti di San Faustino, Festa dei single?
Ogni idea, se portata avanti con passione e entusiasmo, genera nel tempo dei buoni frutti.
In particolare, credo che la Festa dei single abbia avuto queste conseguenze positive:
Ha generato un dibattito tra le persone, offrendo la possibilità di confrontarsi sul modo in cui vivono la vita.
Per molti è stato possibile comprendere meglio come i single si sentano in certi contesti, o affrontino determinate problematiche.
Le persone sole hanno acquistato una voce attraverso Vitadasingle.net e, seppur lentamente, saranno sempre più prese in considerazione nella società italiana.
15 febbraio: una data per incontrarsi e confrontarsi
La data del 15 febbraio diventa così occasione per incontrarsi e confrontarsi su tematiche comuni: riconoscimento del proprio valore come individuo singolo, emancipazione personale.
Un modo diverso per sconfiggere gli stereotipi che pesavano sul termine “single” come status di minor valore, o meno apprezzato dalla società in generale.
Una Festa ormai consolidata
San Faustino, Festa dei Single, è diventata realtà nella società italiana, soprattutto perché siamo riusciti a creare dal nulla un evento che fin dall’inizio ha fatto parlare di sé anche i media specializzati.
E li ringrazio per questo.
Tutta Italia ormai celebra questa giornata, tanto da trasformarsi in un mix tra divertimento, romanticismo e tematiche socialmente importanti.
Con San Faustino abbiamo quindi creato un simbolo per persone che condividono interessi ed esperienze di vita, permettendo a molti di sentirsi parte di qualcosa, anche se vivono da soli.
Single = autonomia e forza di carattere
La giornata dei single ha sottolineato l'importanza delle relazioni e le opportunità che si possono cogliere quando si ha la forza di affrontare le difficoltà da soli. Attraverso gli eventi e le iniziative dedicate, promuove quindi anche l’autonomia e riconosce il valore delle singole persone nella società di oggi.
La Festa di San Faustino infatti aveva anche lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema “single” e promuovere la condivisione tra chi si sente realmente “singolo” e chi, invece, sta comunque cercando qualcuno con cui condividere la propria vita.
Meno discriminazione verso i single
Da un punto di vista psicologico, sostenendo che non c'è da vergognarsi di questo status, quest’idea ha favorito una cultura meno discriminatoria nei confronti di chi è single, che ai tempi erano spesso additati come “sfigati”, “solitari” o “immaturi”.
La forte adesione che si è avuta negli anni per questa ricorrenza (e con diverse realtà come Coldiretti, Carrefour, DMAX, Unicredit, Sant’Anna, Moby Lines, Meetic e tantissimi altri che in questi anni abbiamo visto pubblicare post sui social, o proporre iniziative durante San Faustino, per sfruttarne la scia) conferma come gli italiani stiano diventando sempre più consapevoli del valore della propria indipendenza personale, per favorire il riconoscimento sociale dello status di single.
Il futuro post San Faustino
La Festa dei single dimostra quindi come sia grande la forza che può nascere dall’unione ideale tra le persone e quanto sia utile investire anche nella qualità della vita individuale.
In futuro sarà però necessario unire gli sforzi, per far riconoscere alla categoria dei "single" diritti paragonabili a quelli delle coppie o famiglie.
Se qualcuno vuole unirsi in questo impegnativo progetto, è il benvenuto e può proporsi compilando il form di contatto.
Marco Luca Greppi, ideatore e promotore della Festa dei single
ALTRI POST CONSIGLIATI: