Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Perché non devi usare Facebook se sei single

Ci sono molte persone che usano Facebook. Se sei single e stai cercando di trovare qualcuno fino ad oggi, allora Facebook può essere una opzione per te.
Ma se non stai cercando una relazione e sei lì solo per motivi sociali, allora potrebbe non valere la pena. 
Se sei single non devi usare troppo Facebook, lo sapevi?

Perché non devi usare Facebook se sei single

Molte persone scelgono di non usare Facebook quando sono single. Ma perché le persone dovrebbero scegliere di non usare Facebook? 
Per due motivi fondamentali.
Eccoli elencati:

Primo: con Facebook non riuscite a "uscire" realmente dalla vostra rete di amicizie 

Certo, qualcuno dirà che si può provare a chiedere l'amicizia a un'altra persona che abbiamo intuito essere amica di una persona che già conosciamo. Ma i veri "salti" sono quelli dove si entra in contatto con persone completamente al di fuori della nostra rete sociale!
Persone con cui difficilmente avreste potuto avere un amico che vi presentava. Ecco quindi perché sotto questo aspetto Facebook non è vincente. 

Secondo motivo: Facebook vi regala  l'illusione che tutto il mondo sia uguale a voi...

Quando create una rete di amicizie, soprattutto virtuale, si è portati a allacciare relazioni di conoscenza con persone che condividono i nostri stessi modi di vedere e intendere la vita. Non stiamo parlando di interessi, non stiamo parlando di gusti, stiamo parlando di modi di intendere la vita!

Facebook è uno straordinario, meraviglioso giardino incantato ma è al tempo stesso una gabbia dorata...

Il problema è che pochi single se ne accorgono: uscire dalla propria rete sociale e, al tempo stesso, dalla "confort zone" ci regala la straordinaria possibilità di allargare il nostro modo di vedere la vita e, soprattutto, entrare in contatto con punti di vista diversi dai nostri.

Solitudine facebook

Facebook, Whatsapp e l'attesa infinita...

In amore non vince più chi fugge, ma chi con “Messaggio visualizzato alle ...” non risponde. 
Abbiamo forse smesso di capire perché ci comportiamo in un certo modo sui social network, abituati come siamo ad inglobarli nella nostra vita quotidiana. Soprattutto per quanto riguarda le nostre relazioni più strette.

Date una occhiata al mitico "I Forgot my Phone", video di critica sui nostri occhi che stanno in perenne fissa con gli smartphone:


E poi: vi siete mai chiesti che effetto abbiano i social media sulle storie d’amore e sulle nostre relazioni più strette?

I trucchi usati da Facebook per creare dipendenza nei suoi utenti

Facebook si basa principalmente su due concetti chiave: prevedibilità e curiosità.
Due componenti che si alimentano a vicenda.
La prevedibilità sociale da infatti l’illusione di poter controllare l'universo di relazioni della nostra vita: ho saputo il tuo nome e cognome, ti "aggiungo su Facebook" ecc...

Poi si innesca la curiosità, che ad esempio, ci porta a scorrere compulsivamente foto delle vacanze di amici di amici... una dopo l’altra.
Alzi la mano chi, su Facebook/Instagram, ad un certo punto si è chiesto “Ma perché sto perdendo tempo guardando queste foto?” ed ha chiuso il browser. Per poi ricadere nella stessa pulsione qualche tempo dopo.

C'è da sottolineare che purtroppo esiste anche un collegamento tra invidia/depressione e Instagram, Facebook o Whatsapp: perchè su questi social, suggeriscono le ricerche di diversi studiosi, prevalgono le sensazioni di gelosia, comparazione ed insicurezza.

Facebook fornisce appositamente informazioni ambigue

Facebook ad esempio ci fornisce molte informazioni ambigue sul partner alimentando non solo il sospetto, ma anche il desiderio, di possedere un numero sempre maggiore di queste informazioni.
E questo desiderio, guarda caso, non fa che aumentare l’utilizzo stesso di Facebook.
Quindi: più informazioni riceviamo, più aumenta il nostro bisogno di sorveglianza.
Una sindrome compulsiva inarrestabile!

Non solo: più il partner condivide informazioni decontestualizzate e che generano sospetto, più l’altra metà è invogliata a fare lo stesso. Il risultato è che in una coppia che passa molto tempo online aumenta (tra i 2 partner) la propria esperienza di gelosia.
Sembra quindi che la quantità di tempo passata su Facebook sia direttamente proporzionale alla gelosia che proviamo.
Incredibile, vero?

Facebook e relazioni

Conclusioni

C’è chi sostiene da tempo che Facebook fa male alla coppia.
Troppe paranoie, troppe tentazioni.
C’è chi dice invece che fa bene perché è un ulteriore strumento di comunicazione e complicità...
Infine c’è chi è neutrale, perché Facebook non sarebbe altro che un palcoscenico dentro al quale mostrare (amplificati) pregi e difetti.
Noi invece, per i motivi suelencati, consigliamo di usarlo poco se si è single.

E voi single, cosa ne pensate?
Scriveteci!

ALTRI POST CONSIGLIATI: 

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...