Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Tempo fa un noto marchio di prodotti di elettronica aveva fatto un sondaggio per capire se e come la tecnologia ha cambiato il modo di vivere l'amore.
Il campione intervistato aveva risposto a diverse domande, riguardanti il modo in cui preferisce mandare messaggi al partner, o cos'è cambiato da quando internet, tablet e smartphone sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana.
Erano emersi risultati interessanti, che volgiamo riproporvi in questo periodo di festività, per capire quanto l'hi-tech abbia influenzato la nostra vita nei rapporti interpersonali e soprattutto nella comunicazione uomo-donna.
In effetti ora è più facile contattare un altro single, anche quando non abbiamo il suo numero di telefono o lo abbiamo incontrato tra i carrelli dei supermercati: lo si può cercare sui social, inoltrare una richiesta di amicizia o scrivergli.
I tempi in cui l'unico numero di telefono era quello fisso e quando si chiamava a casa si sperava che rispondesse la persona che ci interessava, sembrano preistoria!
Addirittura il 28% del campione del sondaggio definisce la propria vita sentimentale "tradizionale e analogica" mentre il 9% pensa che sia "esageratamente hi-tech".
La tecnologia ha quindi intaccato solo in parte la sfera dei sentimenti, senza stravolgerla.
Infatti il 30% del campione dichiara che la propria vita sentimentale "non è cambiata per niente" con la diffusione del web; per 1/3 degli intervistati il modo migliore per incontrare nuovi single sarebbe partecipare a un corso, iscriversi in palestra ecc...
Quando una relazione finisce la tecnologia può essere crudele, soprattutto i social network.
L'ex continuerà a pubblicare foto sui social, magari in compagnia della nuova persona che sta frequentando e sarà semplice avere notizie riguardo la sua vita.
Insomma, il detto: lontano dagli occhi, lontano dal cuore, nei tempi dell'hi-tech non è più valido!
Il 36% preferisce farlo di persona, ma il 31% pensa che il modo migliore sia attraverso sms o Whatsapp.
Anche questo dato conferma le osservazioni fatte prima: la tecnologia è entrata nelle nostre vite e ormai fa parte del quotidiano ma, se vissuta in maniera "sana", diventa un mezzo complementare rispetto agli approcci offline.
Il campione intervistato aveva risposto a diverse domande, riguardanti il modo in cui preferisce mandare messaggi al partner, o cos'è cambiato da quando internet, tablet e smartphone sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana.
Erano emersi risultati interessanti, che volgiamo riproporvi in questo periodo di festività, per capire quanto l'hi-tech abbia influenzato la nostra vita nei rapporti interpersonali e soprattutto nella comunicazione uomo-donna.
L'amore ai tempi di internet
Il primo dato che emerge è che per il 32% degli intervistati l'amore ai tempi dell'hi-tech è molto più semplice rispetto a quando smartphone, social network, Tinder e le app di incontri non esistevano.In effetti ora è più facile contattare un altro single, anche quando non abbiamo il suo numero di telefono o lo abbiamo incontrato tra i carrelli dei supermercati: lo si può cercare sui social, inoltrare una richiesta di amicizia o scrivergli.
I tempi in cui l'unico numero di telefono era quello fisso e quando si chiamava a casa si sperava che rispondesse la persona che ci interessava, sembrano preistoria!
L'amore era più semplice prima dell'arrivo di internet?
Eppure sorprende che il 9% degli intervistati la pensi in modo diametralmente opposto: l'amore era più semplice nell'era pre-internet.Addirittura il 28% del campione del sondaggio definisce la propria vita sentimentale "tradizionale e analogica" mentre il 9% pensa che sia "esageratamente hi-tech".
La tecnologia ha quindi intaccato solo in parte la sfera dei sentimenti, senza stravolgerla.
Vivere da single ma influenzati dalla tecnologia
Anche la vita da single è stata inevitabilmente influenzata dallo sviluppo tecnologico; ma le relazioni interpersonali rimangono in gran parte tradizionali.Infatti il 30% del campione dichiara che la propria vita sentimentale "non è cambiata per niente" con la diffusione del web; per 1/3 degli intervistati il modo migliore per incontrare nuovi single sarebbe partecipare a un corso, iscriversi in palestra ecc...
Si tratta sempre di attività offline: quasi nessuno ha risposto che il luogo ideale per incontrare l'anima gemella siano chat o siti di incontri virtuali.
Insomma, anche nell'era 2.0, gli eventi per single, ovvero serate in cui si ha la possibilità di conoscere dal vivo altre persone single, vengono preferiti agli incontri virtuali.
E non può che farci piacere...
La tecnologia aiuta comunque ad avere più informazioni sui single che ci interessano, o sul partner. E questo sia nel bene, sia nel male.
Il 24% delle persone intervistate nel sondaggio confessava, ad esempio, che proprio grazie all'hi-tech e internet non aveva più dimenticato compleanni e anniversari.
Facebook e gli altri social network ci ricordano le date di nascita e quelle importanti, evitandoci così le brutte figure.
E il 23% pensa che ora sia più semplice vivere storie a distanza perché comunque è più facile rimanere in contatto con il partner, anche se ci separano molti chilometri.
I motivi sono diversi: la scoperta di un tradimento attraverso messaggi compromettenti sullo smartphone, le troppe ore passate online o le spese eccessive per apparecchi hi-tech.
Insomma, anche nell'era 2.0, gli eventi per single, ovvero serate in cui si ha la possibilità di conoscere dal vivo altre persone single, vengono preferiti agli incontri virtuali.
E non può che farci piacere...
La tecnologia aiuta comunque ad avere più informazioni sui single che ci interessano, o sul partner. E questo sia nel bene, sia nel male.
Il 24% delle persone intervistate nel sondaggio confessava, ad esempio, che proprio grazie all'hi-tech e internet non aveva più dimenticato compleanni e anniversari.
Facebook e gli altri social network ci ricordano le date di nascita e quelle importanti, evitandoci così le brutte figure.
E il 23% pensa che ora sia più semplice vivere storie a distanza perché comunque è più facile rimanere in contatto con il partner, anche se ci separano molti chilometri.
I lati negativi della tecnologia
Se questi sono i lati positivi della tecnologia, ce ne sono però anche di negativi: il 30% dice, ad esempio, di essere stato lasciato per colpa di internet.I motivi sono diversi: la scoperta di un tradimento attraverso messaggi compromettenti sullo smartphone, le troppe ore passate online o le spese eccessive per apparecchi hi-tech.
In altri casi la storia è finita perché uno dei due partner ha incontrato un'altra persona (online).
Quando una relazione finisce la tecnologia può essere crudele, soprattutto i social network.
L'ex continuerà a pubblicare foto sui social, magari in compagnia della nuova persona che sta frequentando e sarà semplice avere notizie riguardo la sua vita.
Insomma, il detto: lontano dagli occhi, lontano dal cuore, nei tempi dell'hi-tech non è più valido!
Come si inviano messaggi d'amore oggi
Sta cambiando anche il modo di mandare messaggi d'amore.Il 36% preferisce farlo di persona, ma il 31% pensa che il modo migliore sia attraverso sms o Whatsapp.
Anche questo dato conferma le osservazioni fatte prima: la tecnologia è entrata nelle nostre vite e ormai fa parte del quotidiano ma, se vissuta in maniera "sana", diventa un mezzo complementare rispetto agli approcci offline.
L'hi-tech e internet possono quindi aiutare nelle relazioni, ma non potranno mai soppiantare le emozioni che solo un rapporto vis a vis può darci.
Lo vediamo anche nei nostri speeddate, eventi in cui ogni single ha pochi minuti a disposizione per conoscere nuove persone.
Al termine dell'incontro, se entrambi i single hanno manifestato reciproco interesse, diamo loro l'indirizzo mail dell'altra persona.
È il classico esempio in cui la tecnologia (la mail) va in aiuto della vita reale (lo speed dating).
Ma l'incontro vero e proprio, ovvero il momento in cui i single si sono conosciuti realmente, rimane quello dello speeddate Milano (o in qualsiasi altra città si svolga).
La mail (e in generale la tecnologia) vanno vissute, quindi, come uno strumento per migliorare la nostra vita da single e migliorare le nostre relazioni interpersonali, accettandone anche i rischi che ne comportano (i famosi tradimenti scoperti con un messaggio, o una foto compromettente).
Se usati in maniera moderata e intelligente, possono essere un grande aiuto, ma il modo migliore per fare nuove amicizie rimane comunque sempre l'incontro tradizionale.
Lo vediamo anche nei nostri speeddate, eventi in cui ogni single ha pochi minuti a disposizione per conoscere nuove persone.
Al termine dell'incontro, se entrambi i single hanno manifestato reciproco interesse, diamo loro l'indirizzo mail dell'altra persona.
È il classico esempio in cui la tecnologia (la mail) va in aiuto della vita reale (lo speed dating).
Ma l'incontro vero e proprio, ovvero il momento in cui i single si sono conosciuti realmente, rimane quello dello speeddate Milano (o in qualsiasi altra città si svolga).
La mail (e in generale la tecnologia) vanno vissute, quindi, come uno strumento per migliorare la nostra vita da single e migliorare le nostre relazioni interpersonali, accettandone anche i rischi che ne comportano (i famosi tradimenti scoperti con un messaggio, o una foto compromettente).
Se usati in maniera moderata e intelligente, possono essere un grande aiuto, ma il modo migliore per fare nuove amicizie rimane comunque sempre l'incontro tradizionale.
Quello che, guarda caso, proponiamo dal 2000 con i nostri eventi per single.
ALTRI POST CONSIGLIATI:
- Dating Sunday, il mito della prima domenica dell'anno per i single in cerca d'amore
- Meglio il Dating online o gli eventi per single?
- La generazione Z decreterà la fine dell'era delle app di incontri?
- Le 3 bugie più usate da chi frequenta app e siti di incontri online
- Perché non devi usare Facebook se sei single
- La prima Festa dei single online della storia