Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
In principio c'erano le chat per fare nuovi incontri, oppure le agenzie matrimoniali.
Poi è arrivato Vitadasingle.net e, ancora dopo, sul web sono sbarcati i siti di dating on-line.
A questi si è poi aggiunto Facebook, che per diverso tempo molti single hanno utilizzato come sistema, un po' rudimentale in verità, per rimorchiare.
Poi è arrivato Facebook Dating.
E negli anni è diventato di moda l'utilizzo di app (in particolare Tinder, di cui abbiamo già parlato in alcuni post).
Alcuni sostengono che sia single, giovane, con una buona dimestichezza con le nuove tecnologie.
Ma non è detto!
Le dimensioni del bacino di utenza (quasi 100 milioni di iscritti secondo le ultime stime) fanno dell'app lanciata 5 anni fa da un gruppo di sviluppatori americani un luogo virtuale molto eterogeneo, che raggruppa (e attira) profili di utenti di qualsiasi tipo.
Secondo alcune indiscrezioni (che bisognerebbe capire se sono state lanciate ad hoc, oppure se sono davvero degli insider trading...) tra alcuni degli utenti di Tinder ci sarebbero personaggi più o meno famosi.
Modelle, imprenditori, dirigenti d’azienda, attori eccetera rappresentano un target che i gestori del servizio vorrebbero curare in modo particolare, attraverso una versione "VIP" del servizio.
I VIP scelti da Tinder hanno facoltà di nominare altri utenti, ma questo privilegio non può essere trasferito a terzi: chi viene nominato, in pratica, non può a sua volta invitare altri.
Una volta all'interno di Select è possibile tornare all’app principale (e viceversa) in qualsiasi momento.
Un fattore, secondo il noto sito TechCrunch, potrebbe essere il fantomatico Elo score, un algoritmo con cui Tinder classifica gli utenti in base al grado di desiderabilità.
Non solo personaggi famosi, quindi, ma anche normali utenti con alto indice di gradimento.
Tanto per ribadire un concetto sempre valido, anche nel dating online: la qualità, prima o poi, si deve pagare.
Poi è arrivato Vitadasingle.net e, ancora dopo, sul web sono sbarcati i siti di dating on-line.
A questi si è poi aggiunto Facebook, che per diverso tempo molti single hanno utilizzato come sistema, un po' rudimentale in verità, per rimorchiare.
Poi è arrivato Facebook Dating.
E negli anni è diventato di moda l'utilizzo di app (in particolare Tinder, di cui abbiamo già parlato in alcuni post).
Com'è l'utente tipo di Tinder?
Ma vi siete mai chiesti qual è l'utente di Tinder?Alcuni sostengono che sia single, giovane, con una buona dimestichezza con le nuove tecnologie.
Ma non è detto!
Le dimensioni del bacino di utenza (quasi 100 milioni di iscritti secondo le ultime stime) fanno dell'app lanciata 5 anni fa da un gruppo di sviluppatori americani un luogo virtuale molto eterogeneo, che raggruppa (e attira) profili di utenti di qualsiasi tipo.
Secondo alcune indiscrezioni (che bisognerebbe capire se sono state lanciate ad hoc, oppure se sono davvero degli insider trading...) tra alcuni degli utenti di Tinder ci sarebbero personaggi più o meno famosi.
Modelle, imprenditori, dirigenti d’azienda, attori eccetera rappresentano un target che i gestori del servizio vorrebbero curare in modo particolare, attraverso una versione "VIP" del servizio.
TINDER SELECT, DEDICATO A PERSONE DESIDERABILI
Si chiama Select ed è una edizione dell’app riservata a selezionatissimi iscritti, scelti da Tinder attraverso un meccanismo a inviti.Select, un privee esclusivo
Da un punto di vista funzionale, Tinder Select non è una app nuova, ma solo un livello avanzato del servizio, riconoscibile da alcune differenze nel layout (una S su sfondo blu al posto della classica fiammella rossa) oltre che da una ristretta cerchia di utenti.I VIP scelti da Tinder hanno facoltà di nominare altri utenti, ma questo privilegio non può essere trasferito a terzi: chi viene nominato, in pratica, non può a sua volta invitare altri.
Una volta all'interno di Select è possibile tornare all’app principale (e viceversa) in qualsiasi momento.
Entro in Select, perché io valgo
A parte le battute da una vecchia pubblicità dell'Oréal, non si sa ancora con quali criteri Tinder stabilisca chi merita di accedere a Select e chi no.Un fattore, secondo il noto sito TechCrunch, potrebbe essere il fantomatico Elo score, un algoritmo con cui Tinder classifica gli utenti in base al grado di desiderabilità.
Non solo personaggi famosi, quindi, ma anche normali utenti con alto indice di gradimento.
Cosa guadagna Tinder attivando un servizio VIP?
I soliti invidiosi sospettano che sia un modo un po’ snob per distinguere gli utenti che contano dai "comuni mortali", mentre c'è chi invece sospetta (anche noi, in realtà) che sia solamente uno specchietto per allodole per creare curiosità e interesse su una futura edizione a pagamento.Tanto per ribadire un concetto sempre valido, anche nel dating online: la qualità, prima o poi, si deve pagare.
ALTRI POST CONSIGLIATI: