Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Tra le tante app di incontri, Tinder è uno degli strumenti più usati ed è stata l'app di lifestyle più scaricata negli USA per diversi anni.
Ma oggi vogliamo spiegarvi perché Tinder riesce a essere intrigante, fino ad arrivare a creare nei suoi utenti quasi una sorta di "dipendenza da swipe".
PERCHÉ TINDER È INTRIGANTE MA PUÒ CREARE DIPENDENZA PSICOLOGICA
LA DIFFERENZA DI TINDER
Gli utenti di Tinder, in effetti, ottengono effetti diversi rispetto a quelli che utilizzano siti di incontri online o che non li utilizzano affatto.
In particolare, Tinder potrebbe causare quello che i ricercatori chiamano "ciclo di feedback": gli uomini usano criteri meno rigidi per trovare una partner scorrendo profili in modo seriale mentre le donne usano criteri più stringenti in risposta al numero esagerato di profili proposti dall'app.
Lo scorrimento però potrebbe basarsi più sulle nostre scorciatoie cognitive che su veri e propri desideri romantici.
Ecco in che modo:
Ecco in che modo:
LA GAMIFICATION DELL'AMORE
Mentre la maggior parte dei siti di incontri online (ci riferiamo ad esempio a come funziona Meetic e a come funziona Parship) mettono in collegamento utenti sulla base di algoritmi attentamente costruiti, Tinder invece non fa (quasi) nulla del genere.Utilizzando la geolocalizzazione, Tinder genera semplicemente un flusso ininterrotto di foto di potenziali single (che single, a volte, non sono...) che si trovano nella posizione geografica dell'utente o nelle sue vicinanze.
Gli utenti quindi scelgono i profili che preferiscono scorrendo a destra o, scorrendo a sinistra, segnalando quelli che non piacciono.
Se due persone "scorrono verso destra" dopo aver visualizzato il profilo dell'altro, verranno avvisate del match (corrispondenza reciproca) e dal quel momento possono scambiarsi messaggi.
Tutto come un gioco, quindi.
Tutto come un gioco, quindi.
L'approccio di Tinder è quindi crudo ed essenziale, ma brutalmente efficace.
I match (corrispondenza reciproca) vengono fatti utilizzando solo aspetto, disponibilità e posizione tra le due persone.
Poiché gli esseri umani sono in grado di valutare inconsciamente l'attrattività di qualcuno entro pochi secondi di tempo (leggete il libro Blink di Malcolm Gladwell), gli utenti di Tinder spesso arrivano a scorrere i profili a velocità impressionanti.
I match (corrispondenza reciproca) vengono fatti utilizzando solo aspetto, disponibilità e posizione tra le due persone.
Poiché gli esseri umani sono in grado di valutare inconsciamente l'attrattività di qualcuno entro pochi secondi di tempo (leggete il libro Blink di Malcolm Gladwell), gli utenti di Tinder spesso arrivano a scorrere i profili a velocità impressionanti.
PSICOLOGIA DELL'USO DI TINDER
In termini di condizionamento psicologico, l'interfaccia di Tinder è costruita ad arte per incoraggiare il condizionamento a un rapido scorrimento dei profili.Come per le slot machine, poiché gli utenti non sanno quale scorrimento porterà la "ricompensa" di un match, Tinder utilizza un sistema di ricompensa a rapporto variabile, il che significa che i possibili match vengono sparpagliati in modo casuale.
È quindi lo stesso meccanismo di ricompensa emotiva utilizzato nelle slot machine, nei videogiochi, nel feed di TikTok e durante gli esperimenti sugli animali dove, ad esempio, i ricercatori addestrano le cavie a compiere un'azione particolare.
TINDER È STUDIATO PER DIVENTARE QUASI COME UNA DROGA
Studiando il cervello dei tossicodipendenti, i ricercatori avevano scoperto che l'aspettativa causa un maggiore rilascio di dopamina (neurotrasmettitore del benessere) rispetto alla droga stessa.
Allo stesso modo, aspettando che il prossimo scorrimento su Tinder porti a una "ricompensa", lo scorrimento compulsivo seriale può dare il via al rilascio di dopamina, creando una sorta di dipendenza.
Anche gli algoritmi di Facebook, Instagram e Tik Tok per il feed usano lo stesso metodo.
Anche gli algoritmi di Facebook, Instagram e Tik Tok per il feed usano lo stesso metodo.
Qualche anno fa, tra l'altro, Tinder aveva ridotto apposta la quantità di scorrimenti giornalieri per gli utenti che non acquistano l'abbonamento mensile o annuale (seguite i link per capire le differenze tra TinderPlus e Gold e se Tinder Platinum conviene), per monetizzare ancora di più questa dipendenza indotta sugli utenti.
Quindi, quando si tratta di trovare un potenziale partner, il ritmo rapido imposto da Tinder fa appello alla più semplice delle scorciatoie cognitive.
È nelle mie vicinanze?
È disponibile?
È attraente?
In tal caso è ok, faccio swipe verso destra!
È nelle mie vicinanze?
È disponibile?
È attraente?
In tal caso è ok, faccio swipe verso destra!
UOMINI E DONNE USANO TINDER IN MODO DIVERSO
Una ricerca ha dimostrato che uomini e donne hanno motivazioni diverse per usare l'app.
Mentre le donne si impegnano spesso in strategie di accoppiamento/relazione a medio-lungo termine, gli uomini dimostrano più desiderio per l'accoppiamento a breve termine.
E fino a qui nulla di nuovo, dal reale al virtuale il trend è identico.
E fino a qui nulla di nuovo, dal reale al virtuale il trend è identico.
Ma i ricercatori hanno notato che gli uomini hanno più probabilità di cercare una partner utilizzando metodi diretti e rapidi di approccio; inoltre, trascorrono più tempo ed impegnano energie alla ricerca di opportunità di accoppiamento a breve termine rispetto alle donne.
E poiché gli utenti di Tinder utilizzano spesso l'app quando sono soli e possono quindi rifiutare o esprimere interesse senza scatenare alcuna reazione sociale, perché si trovano in un ambiente "protetto", i maschi sarebbero più attratti da questo scorrimento seriale rapido.
E poiché gli utenti di Tinder utilizzano spesso l'app quando sono soli e possono quindi rifiutare o esprimere interesse senza scatenare alcuna reazione sociale, perché si trovano in un ambiente "protetto", i maschi sarebbero più attratti da questo scorrimento seriale rapido.
ATTRATTIVITÀ TRA I DUE SESSI - UN TEST SCIENTIFICO
In uno dei primi studi condotti su Tinder, i ricercatori avevano creato due profili Tinder finti (un maschio e una femmina), attraenti allo stesso modo e poi "strisciato a destra" su tutti quelli che apparivano nell'app.Hanno quindi registrato il numero di match, di scorrimenti e di messaggi che ognuno dei 2 profili falsi aveva ricevuto in cambio.
Cosa si è scoperto?
Mentre il profilo femminile aveva un tasso di match del 10,5%, il tasso di corrispondenza reciproca per il profilo maschile era dello 0,6%, quindi circa 18 volte (!) meno.
Ma mentre le donne ottengono più match, non necessariamente però godono di un "buffet a volontà" di potenziali partner più desiderabili.
Le donne hanno 3 volte più probabilità di inviare un messaggio dopo un match
I ricercatori dello studio avevano scoperto che le donne hanno 3 volte più probabilità di inviare un messaggio dopo un match rispetto agli uomini e che i loro messaggi erano quasi 10 volte più lunghi (122 caratteri rispetto a un misero caratteri 12 per gli uomini, appena sufficienti per un laconico "Ciao bella, com'è?").Gli uomini su Tinder inviano quindi più messaggi, a più potenziali partner, ma tendono a fare meno sforzi e si impegnano meno con i loro match.
Le donne, al contrario, possono ovviamente sentirsi lusingate dalla quantità di match che ricevono, ma allo stesso tempo possono sentirsi deluse quando cercano di avere conversazioni più profonde.
Le donne, al contrario, possono ovviamente sentirsi lusingate dalla quantità di match che ricevono, ma allo stesso tempo possono sentirsi deluse quando cercano di avere conversazioni più profonde.
CERCARE L'AMORE NEL POSTO SBAGLIATO?
Tutto questo premesso, non significa che non si possa trovare l'amore su Tinder: uno studio del 2017 sulle motivazioni che portano a scegliere di usare Tinder aveva evidenziato che l'amore era la risposta più comune per l'utilizzo di Tinder rispetto al sesso occasionale.
Ma - ed è un ma grosso come una casa - gli utenti di Tinder hanno comunque riferito di provare frustrazione per i loro incontri romantici.
Molti utenti raccontano di essere stati "ingannati" da partner incontrati tramite l'app e hanno una soddisfazione inferiore rispetto al loro ultimo "primo appuntamento".
Le motivazioni per usare Tinder potrebbero quindi non essere così diverse da come si pensa, ma i risultati suggeriscono che il divertimento degli utenti durante lo scorrimento potrebbe non tradursi sempre nello stesso tipo di esperienze piacevoli che si hanno nei contesti del mondo reale.
CONCLUSIONI
Lo sappiamo, questo articolo forse vi ha tolto un po' di poesia nell'uso di Tinder, però crediamo che sia davvero importante capire i meccanismi psicologici nascosti dietro a queste app, in modo da poterle usare nel modo più consapevole possibile.Tra l'altro, mentre alcuni affermano che Tinder abbia generato quasi un'"diluvio di appuntamenti fugaci", non sembra proprio aver creato nuovi modelli di comportamento sessuale mai visti prima.
In effetti, potrebbe semplicemente indurre uomini e donne ad adottare comportamenti di genere più standardizzati e stereotipati.
Quindi, tutto sommato, assai prevedibili.
In effetti, potrebbe semplicemente indurre uomini e donne ad adottare comportamenti di genere più standardizzati e stereotipati.
Quindi, tutto sommato, assai prevedibili.
Ma se le persone diventano sempre meno interessate alle relazioni convenzionali (e si trovano a loro agio a usare la tecnologia anche nel campo della vita sentimentale e sessuale), il fascino dello swiping potrebbe essere troppo compulsivo per decidere di smettere.
Smetto quando voglio, quindi, questa volta potrebbe non funzionare...
Smetto quando voglio, quindi, questa volta potrebbe non funzionare...
ALTRI POST CONSIGLIATI: