Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

le cose da non perdere durante la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino

Il Salone del Libro di Torino, uno dei più importanti eventi letterari in Italia, si prepara per la sua trentaseiesima edizione che si terrà dal 9 al 13 maggio 2024.

Vita immaginaria, il tema della trentaseiesima edizione

Quest'anno il tema scelto è "Vita immaginaria", un territorio sorprendente e misterioso che diventa una mappa possibile del futuro.
Durante i cinque giorni della fiera, ci saranno oltre duemila incontri, con un focus speciale sul femminismo, la violenza di genere, la società e l'attualità.
Durante il Salone del Libro, il Lingotto Fiere diventerà il cuore pulsante della cultura e dell'editoria italiana, una manifestazione a cui gli appassionati di libri di ogni genere e gli amanti della cultura non possono assolutamente mancare.

le cose da non perdere durante la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino

Il Salone è infatti uno straordinario luogo di incontro per scrittori, editori, lettori e appassionati di libri di tutte le età.
Un'occasione per scoprire nuovi autori, esplorare nuovi generi letterari e immergersi nella magia del mondo dei libri.

Scopriamo gli eventi e gli ospiti cose da non perdere assolutamente durante questa grandissima kermesse della cultura:

Cosa non perdere durante la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino

1. Inaugurazione e ospiti speciali

L'inaugurazione del Salone del Libro di Torino sarà un momento di grande importanza, con la presenza delle istituzioni e un'anteprima curata da Rai Radio3 che sarà trasmessa in diretta dall'Auditorium Rai di Torino "Arturo Toscanini". Durante la cerimonia di apertura, Maurizio Maggiani darà il via al programma per le scuole superiori, mentre Luciana Littizzetto e lo spettacolo "Pimpa viaggia in Italia" apriranno il programma per i più piccoli.

Gli ospiti di questa edizione del Salone

Tra i tantissimi ospiti di questa edizione, ci saranno molti volti noti del mondo editoriale e letterario.
Ne citiamo solo qualcuno, l'elenco è immenso: Eshkol Nevo, Joël Dicker, Orhan Pamuk, Murata Sayaka, Yu Hua, Yara Nakahanda Monteiro, James Ellroy, Asli Erdoğan, Witold Szabłowski, Alicia Giménez Bartlett, Alessandro Barbero, Alessandro Baricco, Chiara Valerio, Paolo Cognetti, Donatella di Pietrantonio, Walter Siti, Emanuele Trevi, Walter Veltroni, Corrado Augias, Alessandro Piperno, Francesco Costa, Sandro Veronesi, Domenico Starnone, Diego De Silva, Erin Doom e Francesco Piccolo saranno solo alcuni degli autori presenti.
Inoltre, ci sarà una serie di conversazioni sull'arte moderata da Melania G. Mazzucco.

2. Gli spazi e il programma del Salone del Libro di Torino

Il Salone del Libro di Torino si svolgerà anche quest'anno presso il Lingotto Fiere, che offre uno spazio espositivo di oltre 137mila metri quadri.
Il Lingotto Fiere offre ampi spazi per accogliere gli stand degli editori, i palchi per gli incontri e le performance artistiche, le aree ristoro e molto altro ancora.
È facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con l'auto, e offre ampi parcheggi per i visitatori.
Durante l'evento, saranno disponibili oltre ottocento stand, dove gli editori presenteranno le loro ultime novità e i loro autori più amati.
Oltre ai numerosi incontri e dibattiti, ci saranno anche esposizioni d'arte, spettacoli teatrali, concerti e molto altro ancora.

Il programma completo del Salone del Libro è disponibile sul sito www.salonelibro.it , dove è possibile consultare gli orari degli incontri, le date delle presentazioni dei libri e delle performance artistiche. Inoltre, durante la fiera, ci saranno eventi diffusi in tutte le circoscrizioni di Torino e nella cintura della città grazie al Salone OFF, che festeggerà la sua ventesima edizione.

3. Il focus sul femminismo e la violenza di genere

Uno dei punti focali di questa edizione del Salone del Libro di Torino sarà il femminismo e la violenza di genere.
Durante gli incontri e i dibattiti, scrittrici, filosofe, poetesse e scienziate racconteranno storie di donne che hanno cambiato la storia con la forza della loro voce e del loro talento.
Saranno affrontati temi come la parità di genere, l'emancipazione femminile, la lotta contro la discriminazione e la violenza sulle donne.

Questa sezione del programma del Salone del Libro offre uno sguardo approfondito sulla realtà attuale, ma anche sulla vita immaginaria, in tutte le sue forme.
Sarà quindi un'opportunità per esplorare il ruolo delle donne nella società contemporanea e per riflettere sulle sfide e le opportunità che si presentano loro.

4. Società e attualità: tra sguardi sul presente e Vita Immaginaria

Oltre al focus sul femminismo e la violenza di genere, il Salone del Libro di Torino offrirà una panoramica sulla società e sull'attualità.
Gli autori presenti parleranno di temi caldi come la politica, l'economia, l'ambiente, la tecnologia, la scienza e molto altro ancora.
Saranno affrontate le sfide che la società moderna deve affrontare e saranno proposte visioni alternative e soluzioni innovative.

Inoltre, il tema "Vita immaginaria" offrirà uno spazio per esplorare le possibilità del futuro.
Gli autori racconteranno storie che si svolgono in mondi immaginari, ma che affrontano temi universali e attuali.
Sarà un modo per sognare, immaginare e ispirarsi a creare un futuro migliore.

5. Libri per single

Non mancheranno come ogni anno le proposte editoriali con libri dedicati a chi affronta la vita da single.
Tra questi:

  • La psicologia delle relazioni interpersonali e le dinamiche dell'innamoramento, per comprendere meglio se stessi e le proprie emozioni.
  • Guide alla gestione del tempo, proponendo idee per viaggiare, coltivare hobby e passioni in solitaria.
  • Raccolte di racconti e testimonianze di scrittori che, attraverso la propria esperienza, insegneranno ad amare nuovamente se stessi dopo una delusione.
  • Saggi sull'evoluzione culturale e sociale del single allevando pregiudizi e stereotipi ancora radicati.

Insomma, tanti spunti di lettura per comprendere meglio la condizione di single da nuovi punti di vista.

Conclusioni

Il Salone del Libro di Torino 2024 promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura. Con un programma ricco di incontri, dibattiti, performance artistiche e esposizioni, offrirà un'esperienza unica per esplorare il mondo della letteratura e dell'editoria. Il focus sul femminismo, la violenza di genere, la società e l'attualità renderà questa edizione particolarmente interessante e rilevante per i temi che affronta. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo grande evento e scoprire nuovi autori e storie affascinanti.

"Un libro è come uno specchio: quando un idiota vi si specchia, non ci può vedere un altro che lui." - Amos Bronson Alcott 

ALTRI POST CONSIGLIATI:  

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...