Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Arriva la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali in Europa più attesi dell'anno.

La trentaseiesima edizione si terrà dal 9 al 13 maggio 2024 presso i padiglioni del Lingotto Fiere a Torino.

Arriva la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino 

Questo appuntamento annuale è un vero e proprio paradiso per gli amanti dei libri, offrendo un'ampia gamma di centinaia di eventi, incontri, convegni e tante novità dal mondo della letteratura.

Arriva la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino

Il successo della scorsa edizione e l'arrivo di Annalena Benini

La scorsa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha registrato un record di oltre 215.000 visitatori, superando i numeri dell'anno precedente.
Questo grande successo è stato lasciato in eredità a Annalena Benini, la nuova direttrice del Salone, che ha preso il posto di Nicola Lagioia.
Benini, oltre ad essere una scrittrice e giornalista de Il Foglio, ha l'intenzione di rinnovare l'evento e rivolgersi ai giovani lettori.

La novità delle sette sezioni tematiche

Una delle principali novità di questa edizione del Salone del Libro di Torino è la divisione in sette sezioni tematiche.
Ogni sezione sarà dedicata a un tema rilevante e centrale per l'evento, offrendo un'esperienza di lettura e incontro più mirata e coinvolgente.
Questa nuova struttura è stata ispirata dal mondo dei giornali, con l'obiettivo di osservare il mondo e descriverlo attraverso la letteratura.

Le sette sezioni tematiche saranno supervisionate da responsabili che avranno il compito di organizzare e condurre incontri e eventi durante il Salone.
La sezione dell'editoria sarà curata da Teresa Cremisi, presidente di Adelphi, che mostrerà al pubblico le differenze tra gli editori e il loro rapporto con gli autori e i lettori.
La sezione dedicata all'arte sarà affidata a Melania Mazzucco, studiosa, scrittrice ed esperta d'arte, che esplorerà le scritture, le opere e le storie di artisti internazionali.
Alessandro Piperno, scrittore e curatore dei Meridiani Mondadori, guiderà invece la sezione del romanzo, conducendo il pubblico in un viaggio nell'officina segreta di chi legge per scrivere e vivere. Erin Doom, autrice di romanzi di successo nati sulle piattaforme di auto-pubblicazione, curerà la sezione romance, dialogando con voci internazionali del genere.
Luciana Littizzetto, comica e scrittrice, indagherà la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per regalare spensieratezza ai lettori.
Francesco Costa, vicedirettore del Post e autore della rassegna stampa Morning, si occuperà della sezione informazione, discutendo con esperti italiani e internazionali di come la rete e i social network abbiano trasformato il modo di leggere e informarsi.
Infine, Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, curerà la sezione cinema, mostrando il viaggio della letteratura che si trasforma in opere cinematografiche o serie TV.

Salone del libro 2024 vita immaginaria

La lingua ospite e le nuove voci della letteratura tedesca

Per consolidare il rapporto con la Fiera del Libro di Francoforte 2024, che avrà l'Italia come Paese ospite, il Salone del Libro di Torino accoglierà la lingua ospite tedesca.
Durante l'evento, sarà possibile approfondire le nuove e più brillanti voci del panorama letterario in lingua tedesca, tradotte in italiano.
Questa scelta riflette l'importanza di promuovere la letteratura internazionale e favorire lo scambio culturale tra i due Paesi.

Un focus sui giovani lettori e il Progetto "Un libro, tante scuole"

Una delle priorità della prossima edizione del Salone del Libro di Torino è coinvolgere i giovani lettori. Il progetto "Un Libro, Tante Scuole" continuerà anche quest'anno, consegnando 6.000 copie gratuite di un grande classico della letteratura agli studenti di tutta Italia.
Quest'anno, il libro scelto è "Cime tempestose" di Emily Brontë.
Questo progetto promuove la lettura condivisa e la riflessione collettiva, offrendo ai giovani lettori l'opportunità di immergersi in una grande opera letteraria e condividere le proprie esperienze di lettura.

Cosa aspettarsi da questa edizione del grande Salone del Libro di Torino

La trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino promette di essere ancora una volta un evento ricco di emozioni, scoperte culturali e incontri con personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della scienza..
Grazie alla divisione in sette sezioni tematiche, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare le diverse sfaccettature della letteratura e dell'arte contemporanea.
Gli appassionati di libri avranno l'occasione di incontrare autori, editori e esperti del settore, partecipando a dibattiti, presentazioni e workshop.
Sarà un'esperienza imperdibile per tutti coloro che amano leggere e desiderano immergersi nel mondo affascinante dei libri.

Non perdere l'opportunità di partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024 e vivere un'esperienza unica nel mondo della letteratura.
Segna le date sul tuo calendario e preparati a scoprire nuove storie, autori e idee che arricchiranno la tua passione per i libri!

ALTRI POST CONSIGLIATI: 

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...