Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali in Europa più attesi dell'anno.
La trentaseiesima edizione si terrà dal 9 al 13 maggio 2024 presso i padiglioni del Lingotto Fiere a Torino.
Arriva la trentaseiesima edizione del Salone del Libro di Torino
Questo appuntamento annuale è un vero e proprio paradiso per gli amanti dei libri, offrendo un'ampia gamma di centinaia di eventi, incontri, convegni e tante novità dal mondo della letteratura.Il successo della scorsa edizione e l'arrivo di Annalena Benini
La scorsa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha registrato un record di oltre 215.000 visitatori, superando i numeri dell'anno precedente.
Questo grande successo è stato lasciato in eredità a Annalena Benini, la nuova direttrice del Salone, che ha preso il posto di Nicola Lagioia.
Benini, oltre ad essere una scrittrice e giornalista de Il Foglio, ha l'intenzione di rinnovare l'evento e rivolgersi ai giovani lettori.
La novità delle sette sezioni tematiche
Una delle principali novità di questa edizione del Salone del Libro di Torino è la divisione in sette sezioni tematiche.
Ogni sezione sarà dedicata a un tema rilevante e centrale per l'evento, offrendo un'esperienza di lettura e incontro più mirata e coinvolgente.
Questa nuova struttura è stata ispirata dal mondo dei giornali, con l'obiettivo di osservare il mondo e descriverlo attraverso la letteratura.
Le sette sezioni tematiche saranno supervisionate da responsabili che avranno il compito di organizzare e condurre incontri e eventi durante il Salone.
La sezione dell'editoria sarà curata da Teresa Cremisi, presidente di Adelphi, che mostrerà al pubblico le differenze tra gli editori e il loro rapporto con gli autori e i lettori.
La sezione dedicata all'arte sarà affidata a Melania Mazzucco, studiosa, scrittrice ed esperta d'arte, che esplorerà le scritture, le opere e le storie di artisti internazionali.
Alessandro Piperno, scrittore e curatore dei Meridiani Mondadori, guiderà invece la sezione del romanzo, conducendo il pubblico in un viaggio nell'officina segreta di chi legge per scrivere e vivere. Erin Doom, autrice di romanzi di successo nati sulle piattaforme di auto-pubblicazione, curerà la sezione romance, dialogando con voci internazionali del genere.
Luciana Littizzetto, comica e scrittrice, indagherà la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per regalare spensieratezza ai lettori.
Francesco Costa, vicedirettore del Post e autore della rassegna stampa Morning, si occuperà della sezione informazione, discutendo con esperti italiani e internazionali di come la rete e i social network abbiano trasformato il modo di leggere e informarsi.
Infine, Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, curerà la sezione cinema, mostrando il viaggio della letteratura che si trasforma in opere cinematografiche o serie TV.
La lingua ospite e le nuove voci della letteratura tedesca
Per consolidare il rapporto con la Fiera del Libro di Francoforte 2024, che avrà l'Italia come Paese ospite, il Salone del Libro di Torino accoglierà la lingua ospite tedesca.
Durante l'evento, sarà possibile approfondire le nuove e più brillanti voci del panorama letterario in lingua tedesca, tradotte in italiano.
Questa scelta riflette l'importanza di promuovere la letteratura internazionale e favorire lo scambio culturale tra i due Paesi.
Un focus sui giovani lettori e il Progetto "Un libro, tante scuole"
Una delle priorità della prossima edizione del Salone del Libro di Torino è coinvolgere i giovani lettori. Il progetto "Un Libro, Tante Scuole" continuerà anche quest'anno, consegnando 6.000 copie gratuite di un grande classico della letteratura agli studenti di tutta Italia.
Quest'anno, il libro scelto è "Cime tempestose" di Emily Brontë.
Questo progetto promuove la lettura condivisa e la riflessione collettiva, offrendo ai giovani lettori l'opportunità di immergersi in una grande opera letteraria e condividere le proprie esperienze di lettura.
Cosa aspettarsi da questa edizione del grande Salone del Libro di Torino
La trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino promette di essere ancora una volta un evento ricco di emozioni, scoperte culturali e incontri con personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della scienza..
Grazie alla divisione in sette sezioni tematiche, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare le diverse sfaccettature della letteratura e dell'arte contemporanea.
Gli appassionati di libri avranno l'occasione di incontrare autori, editori e esperti del settore, partecipando a dibattiti, presentazioni e workshop.
Sarà un'esperienza imperdibile per tutti coloro che amano leggere e desiderano immergersi nel mondo affascinante dei libri.
Non perdere l'opportunità di partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024 e vivere un'esperienza unica nel mondo della letteratura.
Segna le date sul tuo calendario e preparati a scoprire nuove storie, autori e idee che arricchiranno la tua passione per i libri!
ALTRI POST CONSIGLIATI: