Essere single si sa ha i suoi vantaggi ma, come in tutte le cose, ci sono anche alcuni svantaggi.
Ad esempio quando si è in due è piacevole prendersi cura dell'altro, preparando magari la colazione o un caffè.
Per i single più pigri (o nostalgici della compagnia di un caffè preparato da altri...) da oggi c'è un prodotto destinato a fare da apripista a tantissimi altri nel futuro: il collegamento tra Alexa, l'assistente vocale di Amazon e la macchina per preparare il caffè.
ALEXA PREPARA ANCHE IL CAFFÈ
Negli ultimi anni l'azienda torinese Lavazza ha imparato a stupirci, coniugando idee interessanti alla tecnologia.
Ad esempio il nuovo Centro Direzionale totalmente rinnovato, inaugurato qualche anno fa, denominato "La nuvola" (che consigliamo di visitare, con l'annesso Museo ad alto contenuto tecnologico) è un concentrato di innovazione, essendo al tempo stesso un edificio totalmente autonomo e ecosostenibile.
Lavazza ha anche portato il caffè nello spazio per preparare un espresso in assenza di gravità, ha realizzato la prima audioguida su Instagram per visitare il suo museo e, non contenta, ha inserito il collegamento bluetooth alle sue macchine.
ALEXA E IL CAFFÈ
Lavazza A Modo Mio Voicy è la prima macchina per il caffè al mondo con Alexa incorporata.
Con una semplice richiesta all'assistente vocale di Amazon si potrà quindi avere pronta la propria tazzina.
Grazie alle app Alexa e Piacere Lavazza è possibile monitorare anche la scorta delle capsule, riacquistarle e conteggiare il consumo quotidiano di caffè, chiedere istruzioni per usare la macchina ed effettuare la decalcificazione, ma anche salvare gusti e preferenze degli amici.
Insomma. un caffè che diventa intelligente, che troviamo sempre disponibile a casa e che ricorda le preferenze e i gusti.
Ma c'è di più!
L'integrazione di Alexa nella nuova macchina Lavazza permette di interagire con l'assistente vocale di Amazon direttamente attraverso la macchina del caffè stessa.
Si possono quindi effettuare e ricevere chiamate e messaggi verso e da altri dispositivi Amazon Echo, riprodurre musica da Amazon Music, Spotify e Deezer e controllare i dispositivi per la Casa Intelligente compatibili.
Immaginandosi la scena di Alexa che ci prepara il nostro caffè preferito, a chi non viene subito in mente il replicatore di Star Trek?
Nella sala mensa dell'astronave i protagonisti della serie ordinavano qualsiasi tipo di cibo, che veniva generato all'istante.
"È fantascienza!" si diceva allora, ma oggi questo prodotto orgogliosamente italiano è un piccolo passo verso quella meta.