Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...
Oggi vogliamo parlare dei 7 errori più frequenti che i single (soprattutto gli uomini) commettono quando si va ad approcciare una persona.
Comunica insicurezza e anche un pizzico di vigliaccheria: tutti noi infatti ci sentiamo più vulnerabili quando sentiamo qualcuno/qualcosa alle spalle che non riusciamo a vedere.
Uno studio di psicologia comportamentale aveva determinato che le persone che al ristorante si siedono con gli altri tavoli/avventori alle spalle hanno un battito cardiaco più accelerato rispetto alla persona che nel loro stesso tavolo è seduta di fronte, ma con le spalle al muro.
Questo inevitabilmente genera 2 fattori che portano all'autogol: trasmette insicurezza all'altra persona (attraverso questa indecisione e con il linguaggio del corpo) e dall'altra parte si alimentano le paure, portando a un loop con le prossime persone che si incontreranno.
La paura infatti paralizza e più si resta bloccati e meno si agisce e così via all'infinito.
Il consiglio è sempre di abbattere la barriera del contatto fisico il prima possibile: ad esempio, se vi siete già dati la mano basterà continuare il contatto fisico toccando velocemente, quasi per errore, una spalla o un fianco per accentuare una parte del discorso, o magari far spostare leggermente la persona con una banale scusa.
All'inizio questa energia è alta ma poi, man mano che il tempo passa e si continua a parlare, decresce.
La maggior parte delle persone (soprattutto gli uomini) infatti approccia più direttamente, o chiede il contatto, sbagliando i tempi, quando l'energia oramai è (quasi) svanita.
Questo quindi rende più "strano" chiedere, ad esempio, il numero di telefono e far poi accettare successivamente l'invito ad uscire.
Quando si fa un approccio è importante chiedere il contatto, anche se si vuole continuare a stare con la persona.
Chiedere il contatto infatti toglie (quasi sempre) ogni dubbio sui motivi per cui la persona è stata approcciata, eliminando quindi ogni possibile malinteso.
E se, in quel caso, arriva un "no" o un gentile diniego, avrete subito capito che dovete investire il vostro tempo su qualcun altro.
Elenchiamo gli errori in ordine cronologico, in modo che la sequenza temporale sia perfettamente chiara.
Va quindi considerata una guida passo passo, con gli errori da non fare man mano che si approfondisce la conoscenza.
Va quindi considerata una guida passo passo, con gli errori da non fare man mano che si approfondisce la conoscenza.
SETTE ERRORI DA EVITARE DURANTE UN APPROCCIO:
1 - Avvicinarti da dietro senza farti vedere
L'approccio da dietro è una delle modalità meno gradite.Comunica insicurezza e anche un pizzico di vigliaccheria: tutti noi infatti ci sentiamo più vulnerabili quando sentiamo qualcuno/qualcosa alle spalle che non riusciamo a vedere.
Uno studio di psicologia comportamentale aveva determinato che le persone che al ristorante si siedono con gli altri tavoli/avventori alle spalle hanno un battito cardiaco più accelerato rispetto alla persona che nel loro stesso tavolo è seduta di fronte, ma con le spalle al muro.
2 - Essere titubanti
Il più frequente fra gli errori è esitare e ragionare troppo, infilandosi a capofitto in quella situazione stile "terra di nessuno" dove ci sarebbe il desiderio di fare, ma allo stesso tempo c'è anche la paura di agire e sbagliare.Questo inevitabilmente genera 2 fattori che portano all'autogol: trasmette insicurezza all'altra persona (attraverso questa indecisione e con il linguaggio del corpo) e dall'altra parte si alimentano le paure, portando a un loop con le prossime persone che si incontreranno.
La paura infatti paralizza e più si resta bloccati e meno si agisce e così via all'infinito.
3- Non toccare la persona entro i primi 60 secondi
Se la comunicazione rimane solo sul piano verbale, la conquista sarà più lenta e faticosa.Il consiglio è sempre di abbattere la barriera del contatto fisico il prima possibile: ad esempio, se vi siete già dati la mano basterà continuare il contatto fisico toccando velocemente, quasi per errore, una spalla o un fianco per accentuare una parte del discorso, o magari far spostare leggermente la persona con una banale scusa.
4 - Sprecare il momento magico
Quando si approccia una persona nuova si crea un'energia importante, che scaturisce dalle emozioni reciproche.All'inizio questa energia è alta ma poi, man mano che il tempo passa e si continua a parlare, decresce.
La maggior parte delle persone (soprattutto gli uomini) infatti approccia più direttamente, o chiede il contatto, sbagliando i tempi, quando l'energia oramai è (quasi) svanita.
Questo quindi rende più "strano" chiedere, ad esempio, il numero di telefono e far poi accettare successivamente l'invito ad uscire.
5 - Non chiedere subito il contatto, email, telefono o social
Anche questo è uno degli errori più comuni.Quando si fa un approccio è importante chiedere il contatto, anche se si vuole continuare a stare con la persona.
Chiedere il contatto infatti toglie (quasi sempre) ogni dubbio sui motivi per cui la persona è stata approcciata, eliminando quindi ogni possibile malinteso.
E se, in quel caso, arriva un "no" o un gentile diniego, avrete subito capito che dovete investire il vostro tempo su qualcun altro.
6 - Uscire la prima volta e cercare di conoscersi subito in senso biblico
Premettendo che ognuno è comunque libero di comportarsi come preferisce, questo però è un errore di valutazione che porta a essere etichettati in modo poco positivo.
L'uomo infatti potrebbe essere etichettato come "affamato" o "maiale", la donna come "facile" o "leggera".
Vale la pena giocarsi tutto, per una sola serata?
L'uomo infatti potrebbe essere etichettato come "affamato" o "maiale", la donna come "facile" o "leggera".
Vale la pena giocarsi tutto, per una sola serata?
7 - Uscire insieme più di 3-4 volte di seguito senza combinare nulla
Questo è uno degli errori più gravi, che portano inesorabilmente nella fatidica e tanto temuta "friendzone".
Se non si è un po' intraprendenti e si rompono gli indugi entro il terzo o quarto incontro, si viene quasi sempre automaticamente etichettati come un/a amico/a dall'altra persona.
E più passa il tempo, più è peggio.
Dalla friendzone, infatti, una volta entrati sarà davvero molto difficile uscirne...
ALTRI POST CONSIGLIATI: