Da diversi anni ormai Milano si è imposta come la capitale italiana dei single.
Con il termine "capitale" intendiamo una città dove più del 50% delle famiglie residenti sono definite dal comune come "famiglie unipersonali", quindi composte da una sola persona.
Ma dopo Milano, che ha fatto gran parlare di sé appunto qualche anno fa quando il comune aveva annunciato il sorpasso dei single rispetto alle famiglie classiche, questa volta è Padova, città del nord est, che arriva a un incremento in percentuale di ben il 63,5% di famiglie unipersonali.
GRANDE AUMENTO DI PERSONE SINGLE A PADOVA
I DATI DEL SETTORE STATISTICA DEL COMUNE
Negli ultimi 20 anni (quindi dal lancio di vitadasingle.net - ndr) nella città di Padova è infatti cresciuto molto il numero di persone che vivono da sole.Rispetto ad allora le famiglie unipersonali sono aumentate di oltre il 63% e nel 2020 i single padovani hanno toccato quota 47.614.
E' questo uno dei primi dati che balza all'occhio scorrendo l'Annuario 2020, pubblicato dal settore Statistica del Comune di Padova.
Tra l'altro l'Annuario riporta anche che il 28,2% di chi vive da solo ha un'età compresa tra i 25 e i 44 anni.
ALTRI DATI
Negli ultimi 15 anni, inoltre, a Padova è aumentato del 77% il numero di persone divorziate che vivono da sole.
Secondo le parole dell'assessore ai Servizi anagrafici del comune di Padova, Francesca Benciolini "Stiamo cercando di creare spazi d'incontro in modo che chi ha scelto di vivere da solo, o che si è trovato in questa situazione, abbia la possibilità di restare in contatto con il contesto in cui si trova.
La pandemia ha amplificato i problemi di chi vive solo" ha spiegato "tanto i giovani, quanto gli anziani, spesso hanno passato mesi senza vedere quasi nessuno.
Il comune punta molto sulla coesione sociale per fare in modo che nessuno possa sentirsi solo e il tema della città dei 15 minuti, dove le persone si muovono a piedi incontrando chi sta intorno a loro, al supermercato, nei parchi, nelle piazze e sugli argini, diventa un tema da rinforzare e da curare".
Un padovano su quattro quindi oggi vive da solo: è per l’esattezza, equivalgono al 22,7% della popolazione complessiva (209.420) e il 63% del totale dei single è composto da uomini e donne under 65.
ALTRI POST CONSIGLIATI: