Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Blush, l'amante AI su app con cui fare pratica di relazioni

Il team dietro il bot di intelligenza artificiale Replika (di cui avevamo già parlato nelle sei app per vivere da single ) sta lanciando un altro modello di IA (intelligenza artificiale), progettato appositamente per flirtare. Blush è un simulatore di appuntamenti IA creato da Luka, l'azienda che ha prodotto Replika. Questa app offre ai suoi utenti più di 1.000 "crush" IA con cui praticare le dinamiche relazionali ed emotive e imparare come gestire le relazioni intime in modo concreto e abbastanza realistico. Da Replika a Blush Replika, lanciata nel 2017, era stata ideata come un "amico virtuale", non come un compagno romantico, secondo Rita Popova, chief product officer di Blush. Il modello non era stato progettato per gestire conversazioni a sfondo romantico, ma gli utenti l'hanno usato negli ultimi anni per giochi di ruolo di coppia e altre interazioni... Moltissime persone hanno stretto legami con i propri "compagni" Replika, trascorrendo temp

il ministro dell'Economia vuole tassare di più i single

Un fisco più equo prevede tasse differenziate a seconda dello stato familiare, con incentivi per le famiglie che hanno figli e un'imposizione fiscale ridotta per i single.

Ma una delle preoccupazioni per il governo italiano è come affrontare la bassa natalità nel lungo periodo.

il ministro dell'Economia vuole tassare maggiormente i single

Il governo dà la priorità ad un'azione italiana per contrastare la sfida demografica.

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti di recente ha fatto riferimento alla formula "rimuovere gli ostacoli alla natalità" come il principale obiettivo del governo, che sta dedicando tempo ed energia per realizzare i progetti in agenda.

Il ministro dell'Economia vuole tassare maggiormente i single

Secondo Giorgetti "Non possiamo applicare le stesse tasse a single e genitori. Abbiamo bisogno di un'azione rapida ed efficace per incentivare la natalità".

Il governo quindi sembra voler incentivare la genitorialità, offrendo agevolazioni diverse tra single e famiglie, per affrontare con successo la sfida demografica. La sua posizione è che il governo debba fornire sostegni alle famiglie aumentando le tasse a chi non ha figli, in modo da creare un incentivo alla natalità.

L'Italia vede sempre meno nuovi nati

L'Italia sta vivendo un costante calo nel tasso di natalità dal 1965 in poi che, secondo alcuni, è preoccupante per la crescita del paese e della sua economia.
Secondo l'attuale ministro bisogna trovare soluzioni innovative per aumentare la fertilità delle donne italiane e sostenere le famiglie, in modo che possano creare un ambiente in cui le famiglie possano prosperare.

Il governo sta quindi prendendo in considerazione l'idea di intraprendere un'azione radicale contro i single per affrontare la sfida della natalità, piuttosto che applicare incentivi alle famiglie con figli.
In particolare, Giorgetti spiega che non dovrebbe esserci un carico fiscale uguale per chi è single e chi ha una famiglia con figli a causa dei costi aggiuntivi che queste ultime devono sopportare.
Per questo motivo, è importante applicare il principio della progressività del carico fiscale.

Dopo 96 anni, quindi, la tassa sui single si ripresenta

Cinque anni fa avevamo già scritto sulla tassa sui celibi introdotta nel ventennio fascista.
Nel suo discorso del 26 maggio 1927, Benito Mussolini gongolava per l'introduzione di questa tassa con queste parole:

La tassa sui celibi dà dai 40 ai 50 milioni.
Ma voi credete realmente che io abbia voluto questa tassa soltanto a questo scopo?
Ho approfittato di questa tassa per dare una frustata demografica alla Nazione [...]

L'imposta sul celibato interessava i celibi (quindi gli uomini single) tra i 25 ed i 65 anni, ad esclusione dei sacerdoti cattolici e dei religiosi che hanno pronunziato il voto di castità e degli invalidi di guerra.
Nessuna tassa invece era applicata alle donne nubili (forse perché ai tempi erano una ridotta minoranza).
La misura colpì in quegli anni oltre 3 milioni di italiani ancora celibi, mentre oggi ne colpirebbe più del triplo. Un bel gruzzolo, vero?

E quindi, cosa fa il governo italiano ai giorni nostri?
Stiamo ritornando verso tempi bui?

Ai posteri l'ardua sentenza.


POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

ALGORITMI, STORIE ED ESPERIENZE D'USO SU TINDER L'algoritmo dei match (corrispondenza reciproca) di Tinder e il punteggio (precedentemente chiamato ELO, o "desiderabilità") che viene assegnato all'utente in base a una serie di fattori, determinano il profilo di chi ti verrà mostrato e, anche, a chi verrà mostrato il tuo profilo (e quanto in primo piano). E questo influirà moltissimo rispetto a con chi avrai la possibilità di fare il "match"! Cos'è un algoritmo e come può influire su di te? Un algoritmo è un insieme di regole e istruzioni dettagliate che dicono a un computer cosa fare e che descrivono un processo per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. Gli algoritmi vengono utilizzati in molti ambiti per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Sono quindi costantemente intorno a noi, dal modo in cui Google classifica i siti Web a come Facebook, Instagram o TikTok decidono quali post mostrare nel tuo feed. Gli algoritmi che utili

6 motivi per cui dopo i 35 anni non hai ancora una relazione stabile (per donne)

Single e scontenta? Ecco perché non hai ancora una relazione stabile. Arrivati a una certa età, diciamo sui trenta o giù di lì, se sei single e nessun maschio degno di nota si intravede all’orizzonte cominci a farti qualche domanda: “Perché intorno a me, poco alla volta, hanno tutti una relazione stabile e io no?” Spesso ci si nasconde dietro a un dito, negandosi l’effettivo desiderio di un partner con cui condividere il resto della vita (utopia?) e di una famiglia. Del resto ci hanno cresciute con favole condite di Principi Azzurri e lieti fini, avranno lasciato una traccia, no? Essere single a volte però non è solo una questione di sfortuna. Chissà quante volte ti sei chiesta nel tuo periodo da single se sei solo sfortunata, se ti li cerchi "strani" con il lanternino o se sei addirittura vittima di strane congiunzioni astrali. La risposta non è così difficile: a volte la colpa non è delle stelle o di sfortunati eventi, ma semplicemente è colpa tua . Lo sappiamo, è un brutto

5 motivi per cui sei single dopo i 40 anni

È arrivata la fatidica tappa dei 40 anni e si sta ancora vivendo lo status di single? Non è facile essere single dopo i 40 anni. Forse ti starai chiedendo cosa ci vorrà per trovare l'amore dopo aver passato questo traguardo anagrafico. La verità è che ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare le tue possibilità di trovare un partner come vorresti tu. 5 motivi per cui sei single dopo i 40 anni Ecco quali sono i cinque motivi principali: Primo motivo: sei single perché sei una persona che non vuole scendere a compromessi Questo è uno dei motivi più probabili. Stare in coppia o, ancora di più, vivere una convivenza o sposarsi significa rinunciare a un po' della propria libertà a favore della libertà del partner.  Diversi quarantenni (e anche cinquantenni, in verità) di oggi non sono molto disponibili a scendere a  compromessi e quindi, per forza di cose, si ritrovano ad essere single.  Secondo motivo:  sei single perché  preferisci vivere una vita libera Molto spess

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   "6 Single x sei single" sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? Le migliori domande da fare a uno speeddate Attenzione: lo speed dating non è un'intervista! Quindi è difficile creare una scaletta delle migliori domande da fare a uno speeddate  perché tutto dipenderà da come evolve la conversazione. La prima domanda da fare (che molti dimenticano di fare...) Per spezzare il ghiaccio, la prima domanda da fare è sicuramente il nome. Può sembrare banale ma il nome è il nostro "bigliettino da visita" ed è ciò