Sassari si trova nel nord-ovest della Sardegna e ha una bella posizione, a poca distanza dal mare. È una destinazione turistica con diversi posti interessanti da visitare nella zona.
Ma oggi vogliamo parlare di single e del loro sorpasso effettuato rispetto al numero di famiglie tradizionali di questa città.
Aumentano i single a Sassari
Negli ultimi anni Sassari ha visto aumentare notevolmente il numero dei single, con una tendenza confermata dai risultati dell'ultimo censimento.
Secondo gli ultimi dati elaborati dal comune*, metà dei suoi nuclei familiari è infatti formato da una sola persona.
Sassari è capitale dei single
Sassari (insieme a Milano capitale dei single) è quindi una seconda capitale dei single, che oggi rappresentano oltre la metà dei nuclei familiari in città e sono cresciuti negli ultimi dieci anni di diversi punti percentuali.
La popolazione è cresciuta di quasi 25 mila unità, raggiungendo circa 60 mila persone e oltre la metà di queste vive da sola.
I dati più recenti, ottenuti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), mostrano che il numero di famiglie con una sola persona è cresciuto in città di 6 mila unità, una percentuale di circa il 20 per cento.
Si tratta dell'aumento percentuale maggiore per qualsiasi città d'Italia, seguita da Napoli e Milano, mentre Roma e Torino hanno avuto aumenti inferiori.
Questo fenomeno non è isolato solamente a Sassari: in tutta Italia, oggi, il numero di famiglie composte da una sola persona è aumentato.
E questa è la tendenza principale dell'ultimo decennio: il numero di single è cresciuto di circa il 15 per cento.
Single in crescita percentuale ovunque
Una crescita costante negli anni che non sembra volersi arrestare, da nessuna parte d'Italia.
Per onore della cronaca, in calo a Sassari sono soprattutto i nuclei familiari composti da 3 persone e le famiglie di quattro persone.
La classica coppia con due figli, che nel 2011 rappresentava quasi il 15% delle famiglie sassaresi ora è scesa al 10%.
E mentre i single aumentano crescono anche i single over 50 che cercano una soluzione per trovare un partner.
*Fonte: Servizio Statistica del settore Bilancio e Tributi del Comune, dati degli archivi comunali di anagrafe e stato civile.
ALTRI POST CONSIGLIATI: