Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Le differenze tra i single italiani

Regione che vai, single che trovi!
Già perché i single della penisola non sono tutti uguali.

Prima di proseguire e di scatenare le ire di chi magari non concorderà con questo identikit, facciamo una piccola premessa.
Le nostre saranno riflessioni in cui alcuni si identificheranno, altri meno.
Non ci piacciono le generalizzazioni, però è innegabile che in Italia esistano differenze culturali che ovviamente si riflettono anche nella ormai numerosissima popolazione di single.

Le differenze tra i single italiani

È ovvio che non tutti i genovesi siano parsimoniosi, non tutti i siciliani gelosi e non tutti i piemontesi poco ospitali!
Però, in base alle nostre esperienze con Vitadasingle e alle differenze osservate in oltre 4 lustri negli eventi per single organizzati nelle varie città, vogliamo provare a stilare l'identikit dei single italiani, divisi per macroregioni.

Cartina Italia


Cosa dicono le statistiche

Partiamo da alcuni dati: secondo quanto emerso dall'ultimo censimento ISTAT sui nuclei familiari italiani, nel nostro paese quasi una famiglia su tre è composta da una sola persona: in pratica quasi 12 milioni di single, con un aumento rilevante da quando è nato Vitadasingle (anno 2000).
È una tendenza che riguarda tutta la nostra penisola ma, in particolare, alcune regioni del nord: Liguria, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Nelle altre zone, invece, la percentuale dei single rimane più bassa.

Ci sono più single nel Nord Italia

Possiamo già trarre una prima riflessione: nel nord Italia il numero di persone che vivono da sole è maggiore rispetto a quanto avviene in altre regioni di Italia.
Le motivazioni sono varie: ad esempio al sud i valori di famiglia intesa come una coppia con figli sono più radicati.
Inoltre il tasso di disoccupazione è più alto, soprattutto per le donne.
Considerato che in proporzione il costo della vita di chi abita solo è più alto rispetto a quello di una famiglia composta da più persone, sono pochi i single che possono permettersi di mantenersi una casa...

Al sud la maggior parte di uomini e donne non sposati o conviventi preferiscono continuare a vivere nella famiglia di origine.
I primi soprattutto per un retaggio culturale, le donne, oltre che per questo, anche per questioni economiche.
Quindi in queste regioni i single, intesi come chi vive solo, sono prevalentemente uomini, hanno un lavoro stabile ed una mentalità piuttosto moderna: rispetto alla maggior parte dei coetanei hanno scelto di vivere lontano dai genitori e non considerano il matrimonio come una sorta di "condizione obbligata". Di solito sono professionisti, di ceto medio-alto e di cultura universitaria.

Al nord le cose cambiano drasticamente e per le stesse ragioni che abbiamo visto prima: cultura e situazione lavorativa.
La disoccupazione in questo periodo è comunque alta ma esiste la possibilità di trovare impieghi flessibili e con questi di mantenersi una propria abitazione.
Inoltre, il divario tra disoccupazione maschile e femminile è meno marcato e questo consente ad entrambi i sessi di potersi mantenere pur vivendo soli.
Stesso discorso per la cultura: sono sempre più le persone che non vedono nel matrimonio e nei figli l'unica ragione di vita.

I single del nord (uomini o donne) hanno età varia ed un impiego, spesso flessibile, con cui riescono comunque a mantenersi.
I più giovani, quelli sotto i 40 anni, sono i più curiosi, quelli che mettono al primo posto la loro autonomia, a volte la carriera oppure la voglia di viaggiare, divertirsi e cercare i propri spazi.
Vivono spesso in città, in quartieri ben serviti da mezzi di trasporto e quindi con locali serali facilmente raggiungibili, in appartamenti di piccolo/medie dimensioni; spesso in compagnia di un animale domestico.

I single di ritorno

Esiste poi la categoria dei single di ritorno, quelli reduci da matrimoni e relazioni falliti.
Qui le differenze nord/sud sono marcate.
Al sud si tende a tornare a casa dei genitori, al nord, invece, ad andare a vivere da soli.
Parliamo di persone di età superiore ai 35/40 anni che, dopo anni di convivenza, non vogliono più rinunciare alla propria libertà.
In questo caso sono single senza figli, spesso pieni di interessi, impegnati in attività culturali e orgogliosi della propria libertà.

I genitori single

Diversa è invece la realtà dei genitori single (single con figli), soprattutto se giovani mamme.
Sono donne che vivono con i propri bambini, hanno un'età compresa tra i 30 e 40 anni, lavorano e devono destreggiarsi tra il lavoro, la gestione di figli e della casa.
Hanno giornate piene di impegni ma pochissimo tempo libero e, ancor meno, occasioni per socializzare e conoscere nuove persone.

Al di là delle differenze tra nord e sud, vogliamo stilare anche l'identikit del single città per città, per capire cosa contraddistingue il single di Torino da quello di Milano o di Roma, ad esempio.
Ecco, proprio questo sarà l'argomento dei nostri prossimi post.
Seguiteci per i prossimi approfondimenti sul tema.

ALTRI POST CONSIGLIATI: 

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...