Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Cosa cambiare per migliorare le relazioni interpersonali

In un post precedente abbiamo visto come sia possibile migliorare la propria vita iniziando ad apportare piccoli cambiamenti nei nostri comportamenti.

Il primo passo è prendere coscienza della necessità di modificare alcuni nostri atteggiamenti. Poi, una volta individuato il punto su cui intervenire, bisogna provare a cambiare.

Oggi vediamo quali sono gli aspetti su cui si può intervenire.

Ognuno di noi ha dei propri punti di forza e altri di debolezza. Lo scopo, ovviamente, è potenziare i primi ed eliminare (o almeno smussare) i secondi.
Fare tutto questo serve per stare meglio con noi stessi ma anche con gli altri.
Ci sono infatti atteggiamenti che penalizzano la comunicazione tra uomini e donne.
Basta però modificarli per interagire più facilmente con le altre persone
, scongiurando così la paura di sentirsi soli.

Cosa cambiare per migliorare le relazioni interpersonali

Cosa cambiare per migliorare le relazioni interpersonali

Ecco quali sono le principali aree su cui si può intervenire:

1 - Abitudini

L'argomento è serio ma molto personale, quindi è impossibile fare esempi che possano adattarsi a tutti. Ognuno ha le proprie "cattive abitudini" e generalizzare diventa difficile.

Per riuscire a comprendere meglio, analizziamo queste situazioni.
In occasione del primo appuntamento prenotate sempre nello stesso locale, un ristorante blasonato, probabilmente il più caro della Milano single.
Lo scopo è stupire la nuova conquista con una cena lussuosa da uno chef stellato, con un coperto che costa tanto quanto un secondo piatto nella trattoria sotto casa.
Siete convinti che le donne, di fronte al lusso, si sciolgano ai vostri piedi e invece, puntualmente, a quel primo appuntamento non ne segue mai un altro.

Dov'è l'errore?
Intanto credere che tutte le donne single siano interessate al conto in banca è un pensiero che potrebbe offendere.
Molte donne preferiscono infatti un locale più "alla buona" ed un uomo simpatico, interessato e curioso.
Cambiare abitudine in questo caso può significare rinunciare alla apparenze forzate, scegliere una buona pizzeria e investire di più sulla comunicazione e le parole, meno sulla location della serata.

2 - Comportamenti

Facciamo ora un esempio al femminile.
Alcune donne single si lamentano perché, ai loro occhi, spesso gli uomini si comportano da bambini.
Le loro relazioni spesso finiscono perché il loro uomo si rivelava una persona immatura, poco autonoma e in cerca più di una mamma che di una compagna di vita.

Spesso però queste donne tendono ad essere affette dalla sindrome della crocerossina!
Per loro amare significa diventare iper-protettive e trattare il partner come se fosse incapace di sopravvivere senza di loro. A tavola gli sbucciano persino la frutta e ogni sera gli preparano i vestiti per uscire la mattina seguente.

Inutile dire che, se iniziassero a evitare determinati comportamenti, troverebbero sulla loro strada persone più indipendenti, capaci di mangiare e vestirsi in autonomia.

3 - Modo di relazionarsi con gli altri

Anche in questo caso, i modi (sbagliati) di relazionarsi con le altre persone possono essere molteplici.
Magari sul lavoro la vostra eccessiva gentilezza e disponibilità viene utilizzata come pretesto per chiedervi continui straordinari.
Oppure è dalle scuole medie che vi chiamano "mummia" perché avete un carattere chiuso e introverso. O, al contrario, siete sempre troppo estroversi e questo viene interpretato a volte come superficialità.

Per capire dove si sta sbagliando un modo potrebbe essere quello di focalizzarsi su ciò che di solito vi viene rimproverato dagli altri, oppure sulle dinamiche che si vengono a creare nelle vostre relazioni affettive, sentimentali o anche solo professionali.

4 - Abbigliamento e aspetto fisico

Quando si conosce una nuova persona single, l'aspetto esteriore è il primo bigliettino da visita.
L'abbigliamento, il taglio di capelli, il trucco per le donne, la cura di sé, sono i primi elementi con cui comunichiamo.

Magari siete persone che non amano stare ore davanti allo specchio: quando dovete uscire indossate la prima cosa che trovate nell'armadio e il vostro look per una serata è uguale a quello che usate per andare a fare la spesa.
È giusto che ognuno si senta a proprio agio quindi, se siete una donna single che indossa sempre jeans e scarpe basse, non ha senso presentarsi ad un evento per single in tacco 12 e minigonna.
Però, se ogni volta le persone notano sempre qualcun'altra, vestita più alla moda di voi ma oggettivamente meno bella, allora si deve intervenire.

Anche gli odori sono fondamentali nell'interazione uomo-donna.

È inutile dire che l'attenzione all'igiene dovrebbe essere la prima cosa... così come l'abitudine di usare un buon deodorante, soprattutto in estate!
Al tempo stesso, però, meglio non abusarne: ci sono persone cui i profumi troppo intensi danno fastidio quindi è inutile versarsi addosso mezzo flacone di profumo prima di uscire.
Anche Marilyn Monroe insegnava che può essere sufficiente una sola goccia di Chanel Numero 5!

A volte basta davvero qualche piccolo tocco per apparire agli occhi degli altri molto più attraenti.

5 - CNV (Comunicazione non verbale)

Ci sono interi studi, manuali e seminari che forniscono importanti insegnamenti sulla comunicazione non verbale (prossemica, cinestesica, paralinguistica ecc...). Anche il nostro workshop Comunicazione uomo-donna è pensato proprio per migliorare le relazioni con gli altri, attraverso alcune utili e potentissime tecniche.

In generale però, ogni nostra postura o gesto comunicano qualcosa di noi.
Senza avere un minimo di basi al riguardo diventa difficile correggersi, ma ci sono atteggiamenti che possono infastidire gli altri, come ad esempio l'abitudine di toccare la persona con cui si parla (avete presente quelli che vi toccano sempre il braccio o la spalla?) o di conversare a pochi centimetri di distanza, oppure non guardare mai l'interlocutore negli occhi...

Anche correggersi su queste piccole cose può aiutare a migliorare la vita e il rapporto con le altre persone single.

Giunti a questo punto non resta che tentare di mettere in pratica questi consigli e cogliere tutti i cambiamenti positivi che ne possono nascere. Perché non provare già durante le nostre vacanze per single?

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...