Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

8 (seri) vantaggi della vita da single

Secondo gli ultimi dati Istat nel 2015 le famiglie unipersonali (composte da un'unica persona) di giovani e adulti non vedovi sono più che duplicate rispetto a 40 anni fa, raggiungendo il 7,9 per cento dell'intera popolazione.

Il numero dei single, quindi, è in continua crescita e questo è un dato estremamente interessante, soprattutto se si considera che, in proporzione, le spese di chi vive solo sono maggiori rispetto a quelle delle famiglie numerose.

Vantaggi di essere single

Eppure, nonostante la crisi economica di questi ultimi anni, sono sempre più le persone che decidono di andare a vivere da sole.
Essere single ha infatti parecchi lati positivi. Tralasciamo i più futili (come ad esempio poter spremere il tubetto del dentifricio da metà, senza dover litigare) e concentriamoci su quelli più seri.

Ecco allora gli

8 vantaggi della vita da single:

1 - Essere liberi 

Essere totalmente liberi è impossibile: nella vita di ognuno di noi ci saranno sempre regole da rispettare, sul lavoro, ma anche più genericamente nella società in cui viviamo.
La libertà assoluta non esiste ed è un bene, altrimenti si sfocerebbe nell'anarchia più totale, con conseguenze più o meno prevedibili.
Però, rispetto a di chi vive in coppia, i single hanno maggiore libertà nella vita privata.

Essere liberi ha infinite sfumature: dal poter cenare quando si vuole, anche alle 18 del pomeriggio, se abbiamo fame, sino alla libertà di voler stare un'ora a casa in silenzio, senza essere costretti a interagire con nessuno.

In generale, però, per libertà intendiamo una sensazione interiore in senso lato, una conquista faticosa ma che, una volta raggiunta, non ha prezzo.

2 - Non dover render conto a un'altra persona

Ci sono poi diversi aspetti più pragmatici che derivano dalla libertà. Uno di questi è il non dover render conto agli altri di ciò che facciamo.
Anche in questo caso le chiavi di lettura possono essere più o meno superficiali.
Il vantaggio di noi single è che possiamo stravolgere le nostre giornate come vogliamo. Possiamo, ad esempio, uscire al mattino con l'idea di tornare tra un'ora e invece rincasare a fine giornata oppure stare tutta la domenica a leggere un libro o fare shopping.
Se invece vogliamo dare una lettura più profonda, non rendere conto agli altri significa anche poter cambiare opinioni e pensieri, senza essere accusati di incoerenza o superficialità.

Vantaggi della vita da single: tempo libero

3 - Essere autonomi

Chi è single da poco spesso fatica a dover svolgere mansioni cui non era abituato, magari perché erano di competenza del partner.
E così partecipare alle riunioni di condominio o monitorare le scadenze mensili all'inizio può diventare difficile.

Eppure sono proprio queste difficoltà che ci rendono autonomi.
In coppia diventa automatico dividersi le incombenze, anche in base al proprio carattere e predisposizioni. Chi vive da solo deve imparare a destreggiarsi in ogni situazione.
I primi tempi cucinare o gestire un improvviso black out sarà dura, ma ogni fatica sarà ripagata dalla soddisfazione di avercela fatta. E questi piccoli successi andranno ad aumentare la nostra autostima.

4 - Avere occasione di crescita

Vivere da single significa quindi mettersi alla prova continuamente, sia sul lato pratico, sia su quello più emotivo. Bisogna imparare a programmare la lavatrice, ma anche a superare da soli gli eventuali momenti di sconforto che possono presentarsi.
Ci sono sempre amici e conoscenti cui rivolgerci, ma non sarà come avere una persona che vive sotto il nostro stesso tetto.

Tutto questo è un'occasione di crescita enorme perché aiuta noi single a imparare a conoscerci meglio, a capire (ed accettare) i nostri limiti e anche a modificare i nostri comportamenti per non incappare sempre nei soliti errori.

5 - Frequentare più persone contemporaneamente

Ci sono momenti della vita in cui proprio non abbiamo voglia di avere vincoli e impegnarci seriamente. Magari usciamo da poco da una relazione importante e vogliamo goderci la nostra libertà.
Noi single possiamo quindi permetterci anche di partecipare a eventi per single, conoscere nuove persone e iniziare a frequentarle, senza promesse di matrimonio o di fedeltà assoluta.
Se si chiarisce la situazione, senza prendersi gioco dei sentimenti altrui, anche questa fase è comunque un'occasione di crescita, per capire cosa vogliamo o anche solo per divertirci senza troppi pensieri.

6 - Prendere decisioni più velocemente

Immaginiamo una scena tipo: il nostro amico ci invita a cena da lui. Se viviamo in coppia, prima di dargli una risposta definitiva, dovremo contattare la persona con cui conviviamo e decidere insieme se accettare l'invito. Ovviamente, c'è anche il rischio che la nostra metà, pur non avendo alcun impegno, non abbia comunque intenzione di cenare con il nostro amico. E, in quel caso, il rischio litigio è altissimo!

Chi vive da solo non ha di questi problemi: può decidere sul momento seguendo solo la propria volontà. Come sempre, questa considerazione vale per una cena ma anche per decisioni più complesse, come ad esempio cambiare radicalmente lavoro o città. 

Vantaggi della vita da single

7- Investire sulla propria carriera

Coniugare famiglia e lavoro non è semplice e questo è un altro vantaggio per chi è single.
Chi vive da solo può investire maggiormente nella propria professione.
Può permettersi di fare ogni giorno straordinari e anche valutare eventuali trasferimenti, senza dover litigare con mariti, compagni o fidanzati (o mogli, compagne e fidanzate!).

8 - Avere più tempo per sé

Un altro vantaggio della vita da single è che abbiamo più tempo per noi e possiamo così decidere come impiegarlo al meglio.
Non per forza dobbiamo diventare dei manager in carriera, potremmo piuttosto dedicarci al nostro hobby preferito, uscire con gli amici quando vogliamo, iscriverci al corso che ci terrà impegnati tutte le domeniche del mese ecc..

Conclusioni

Riuscire ad apprezzare questi 8 vantaggi della vita da single significa aver imparato a stare bene con sé stessi e sapere cosa ci rende felici: si tratta di una crescita personale importante, fondamentale per sentirci felici.


POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...