Passa ai contenuti principali

ARGOMENTO IN EVIDENZA:

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Stare bene da soli e con gli altri

Star bene con sé stessi

Stamattina la sveglia non ha suonato, non perché hai dimenticato di puntarla ma perché è domenica.
E quando, ripresi dal torpore del dormiveglia, lo hai realizzato il primo pensiero è stato: "Fantastico, un'intera giornata libera!".

Un pensiero comune che però si presta a una doppia interpretazione: gioia pura per la libertà di poter riempire l'intero giorno a proprio piacimento, o sconforto e un po' di tristezza proprio per lo stesso motivo.

Stare bene da soli e con gli altri

Per noi single il weekend e soprattutto la domenica, sono momenti delicati.
Si tratta di giorni che di solito vengono dedicati a fare le cose che ci fanno star bene ma, per chi vive solo, la ricerca di un benessere interiore è una conquista che si raggiunge con il tempo.
Trovare un proprio equilibrio e imparare a star bene con sé stessi è un percorso lungo che a volte ci fa commettere degli errori.

Le due fasi che si attraversano quando si è single

Chi è single tende ad attraversare due fasi: quella in cui ci circondiamo di qualsiasi persona, pur di non trascorrere weekend e feste da soli e quella in cui preferiamo isolarci

Nel primo caso accettiamo di frequentare gruppi o persone che conosciamo a malapena, con cui non condividiamo alcun interesse.
Ci ritroviamo così in situazioni che mai pensavamo di poter vivere. 

A volte ne usciamo piacevolmente colpiti.
Magari scopriamo in noi un talento da paracadutisti che non sapevamo di possedere!
Oppure ritroviamo una seconda giovinezza che non avevamo neppure a 20 anni e diventiamo improvvisamente i re o le regine della notte.
Per mesi frequentiamo locali quasi ogni sera, dormiamo 4 ore a notte, ci circondiamo di persone nuove ogni giorno... fino a quando reggere questi ritmi diventa troppo impegnativo.
Sentiamo il bisogno di rallentare e piano piano ritroviamo un nostro equilibrio.

Altre volte, invece, ci ritroviamo in situazioni che ci annoiamo, ci sentiamo a disagio e ci pentiamo amaramente di aver accettato quell'invito.

La reazione più saggia sarebbe rielaborare l'esperienza negativa e trasformarla in qualcosa di positivo. 
Facciamo un esempio.
Altre persone single ci invitano a fare una gita in montagna.
Dopo due ore di viaggio raggiungiamo una località incantata, con sentieri che si diramano ovunque, verso un  lago dai mille colori, un rifugio in quota, un punto panoramico...
Proprio mentre siamo indecisi su quale direzione intraprendere, scopriamo che gli altri stanno attrezzando un picnic a un metro dall'auto e da lì non hanno alcuna intenzione di muoversi.

Ecco, se siamo degli amanti della montagna e del trekking, il pensiero saggio da elaborare dovrebbe essere: "Con loro, in montagna non verrò più. Li frequenterò piuttosto in altre occasioni, come ad esempio una cena o un'uscita al cinema".
Invece la reazione sbagliata, ma anche la più comune, è: "Con loro non uscirò più".
Senza accorgercene iniziamo però a ragionare in quel modo in ogni situazione.

Benessere interiore

Il rischio di isolarsi quando si è single

Potremmo fare altre centinaia di esempi ma il concetto è sempre lo stesso: il rischio è quello di chiudersi nell'isolamento.
Ci convinciamo che con quelle persone non ci si diverta, che una determinata gita ha senso farla solo con amici cui siamo particolarmente legati e non con dei conoscenti che frequentiamo da un mese, che quella compagnia è troppo giovane/vecchia/introversa/estroversa...
Insomma, ogni pretesto è buono per giustificare il nostro rifiuto ad aggregarci a loro.

Si finisce così con il trascorrere sempre più tempo soli, abituandosi e apprezzando sempre di più la nostra solitudine.

Fuggire dalle paure più profonde non significa stare bene con sé stessi

Ma attenzione: tutto questo non significa aver imparato a star bene con sé stessi.
È piuttosto una fuga dalle nostre paure più profonde.
E, più ci abituiamo a stare soli (a casa, nel tempo libero, nelle commissioni, in qualsiasi momento...), più faremo fatica a relazionarci con gli altri.

A volte ci sentiamo demoralizzati e fatichiamo a relazionarci con gli altri.
Ma dobbiamo pensare che entrambe le reazioni (vita solitaria o vita super-estroversa) sono fasi passeggere.
E sono anche percorsi di crescita importanti per capire chi siamo e cosa desideriamo veramente.

L'importante è non dimenticare l'obiettivo principale: imparare a volerci bene e coccolarci.
Perché, solo quando impareremo a star bene con noi stessi, staremo bene anche con gli altri.

ALTRI POST CONSIGLIATI: 

POST PIÚ LETTI DI QUESTO PERIODO:

Le migliori domande da fare a uno speeddate

I nostri speed date   sono divertenti eventi per single durante i quali ogni partecipante ha 6 minuti di tempo per conoscere la persona single che si siede di fronte. In un'unica serata si possono incontrare quindi tante persone, ma il tempo è (volutamente) limitato, proprio per spronare ogni partecipante a utilizzare nel migliore dei modi i pochi minuti disponibili. Gli speed date si rivelano quindi dei primi appuntamenti brevi ma intensi, nei quali bisogna essere sintetici ed efficaci. L'obiettivo della serata non è approfondire la conoscenza , ma captare il proprio interesse e quello dell'altra persona in poco tempo. Per questo è necessario farsi subito un'idea, ponendo domande mirate per scovare affinità e potenziali punti in comune, mettendo subito a fuoco se si vuole continuare a conoscersi. Cosa chiedere quindi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione  e catturare l'attenzione dell'interlocutore? La nostra esperienza nel mondo dello speed date a...

Algoritmo di Tinder: come l'app sceglie chi può vedere il tuo profilo (e cosa fare al riguardo)

Scopri i segreti dell'algoritmo di Tinder e come questo influisce sulla tua esperienza di appuntamenti online. Comprendi come funziona il suo meccanismo di matchmaking e apprendi strategie per ottimizzare il tuo profilo e aumentare le possibilità di trovare un match. Immergiti nel mondo degli incontri online e padroneggia l'arte di attirare l'attenzione degli altri sulla popolare app di dating. IMPORTANTE - Aggiornamento 2024 all'algoritmo di Tinder Nel 2024, Tinder ha apportato alcune importanti modifiche al suo algoritmo. Mentre l'azienda americana mantiene una certa segretezza sul funzionamento esatto del suo algoritmo, ci sono fattori chiave noti che determinano la visibilità e le corrispondenze dell'app (leggi sotto). Tinder sta però nel frattempo cambiando il modo in cui valuta i suoi utenti, dando più importanza all'attività sulle app. Ciò significa che swiping e messaggi potrebbero influire maggiormente sulla visibilità del tuo profilo rispetto al p...

Single over 50? Ecco come trovare un partner

Questo post sul blog parla delle difficoltà incontrate dagli adulti single che hanno più di 50 anni e vorrebbero trovare un partner. La difficoltà di raggiungere il successo nella ricerca di un partner per single over 50 non si basa solo sulla mancanza di fortuna. Ci sono infatti anche altri motivi che possono complicare il processo, come il carattere, la bassa autostima e fiducia in se stessi, la pigrizia ad uscire di casa per partecipare ai nostri eventi per single o non avere abbastanza tempo per imparare a usare le app di incontri online (al proposito consigliamo di consultare la nostra Guida incontri ). Questo post sul blog condivide alcuni consigli per adulti single over 50 che vogliono trovare un compagno o una compagna ed essere felici insieme- e finalmente avere una persona speciale con cui condividere la vita. Come affrontare l'essere single e avere più di 50 anni Se hai più di 50 anni, single e non sei pronto/a a provare il percorso degli appuntamenti online, ci sono mo...

L'anello dei single

L'ANELLO DEI SINGLE E' ufficiale: Singelringen l'anello dei single è entrato a far parte del mondo Vitadasingle.net, stringendo una collaborazione con Singelringen. Anello anulare sinistro single Dove si mette l'anello da single? Questo anello si indossa sulla mano opposta rispetto alla fede nuziale ed in effetti il suo significato è simile a quello dell’anello simbolo del matrimonio. Simile, ma in qualche modo contrario.. Singelringen è portato sul dito anulare, ma molti preferiscono indossarlo su altre dita o portato al collo infilato in una collana. Nel 2008 sbarca anche in Italia con Vitadasingle.net la ‘fede’ dei single, che già stava spopolando in diversi paesi europei, dalla nordica Svezia dove è nata, fino alla mediterranea Spagna. Un anello per mostrare al mondo che sei single Se i fidanzati mostrano al mondo il loro status con l’anello di brillanti, chi ha moglie o marito ostenta la fede – hanno pensato gli ideatori -, perché chi è single non deve portare ...